Home NT News Coronavirus e personale sanitario: infermieri sono categoria più a rischio di ansia e depressione
NT NewsRegionaliVeneto

Coronavirus e personale sanitario: infermieri sono categoria più a rischio di ansia e depressione

Condividi
Coronavirus e personale sanitario: infermieri sono categoria più a rischio di ansia e depressione
Condividi

Lo conferma uno studio condotto dall’Università di Verona. Gli specializzandi sono invece i soggetti a maggiore rischio di burnout.

Ansia, burnout e depressione sono conseguenze frequenti della guerra combattuta in prima linea contro il coronavirus. E gli infermieri sono i soggetti più a rischio. Lo si evince anche da uno studio dell’Università di Verona, che ha valutato gli effetti collaterali del Covid-19 sul personale sanitario. In particolare, è stata analizzato l’impatto psicologico sui dipendenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona, attraverso i dati raccolti tra aprile e maggio 2020.

La ricerca, pubblicata sulla rivista International Journal of Enverinomental Research and Public Health, ha messo in evidenza come, a distanza di un anno dall’inizio della pandemia, lavorare all’interno dell’ospedale abbia prodotto ulteriore sofferenza emotiva per gli operatori, che si sono trovati a gestire tre ondate pandemiche nel biennio 2020-2021.

E la situazione non migliora, visto che la quarta ondata, spinta dalla variante Omicron, sta saturando ancora oggi gli ospedali. Attraverso questionari standardizzati, compilati telematicamente dal personale, è stato coinvolto un campione di 1.033 persone, rappresentativo di tutti i dipendenti. I dati raccolti mostrano che le persone con livelli elevati di ansia sono passate dal 50% al 56%, quelle con depressione dal 27% al 41%, quelle in burnout dal 29% al 41%.

“L’incremento – spiega Antonio Lasalvia, docente di Psichiatria del dipartimento di Neuroscienze – è stratificato per profilo professionale e reparto, con un incremento più marcato per la depressione e il burnout. A distanza di un anno dall’inizio della pandemia gli infermieri rappresentano la categoria professionale a maggiore rischio di ansia e depressione, mentre gli specializzandi sono a maggiore rischio di burnout, soprattutto per quanto riguarda il senso di efficacia professionale. Lavorare in contesti di terapia intensiva si associa a un aumentato rischio di sviluppare maggiore esaurimento emotivo e a un atteggiamento di maggiore distacco dal lavoro”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...