Home Regionali Molise Coronavirus e indice Rt: le precisazioni dell’Iss
MoliseNT NewsRegionaliUmbria

Coronavirus e indice Rt: le precisazioni dell’Iss

Condividi
Coronavirus e indice Rt: le precisazioni dell'Iss
Condividi

L’Istituto Superiore di Sanità specifica che i dati non devono essere interpretati come una pagella, ma come un segnale da interpretare insieme agli altri dati.

L’indice Rt descrive il tasso di contagiosità dopo l’applicazione delle misure atte a contenere il diffondersi del coronavirus. A tal proposito l’Istituto Superiore di Sanità precisa che in regioni a bassa incidenza di infezioni, come Umbria e Molise, anche piccole oscillazioni nei numeri, dovute verosimilmente a un aumento dei tamponi eseguiti, possono comportare variazioni in singoli parametri particolarmente sensibili, quali appunto l’Rt. In questo modo l’Iss ha inteso anche rispondere alle polemiche divampate in Umbria dopo la pubblicazione del report che indica la regione dell’Italia centrale tra quelle da tenere sotto controllo per “rischio moderato”.

Tali variazioni possono, paradossalmente, essere la conseguenza di un miglioramento della copertura dei sistemi di sorveglianza e, pertanto, segnalano la capacità dei Sistemi sanitari regionali di intercettare i casi e di adottare le misure adeguate per limitare la trasmissione del contagio. In particolare, quando il numero di casi è molto piccolo, alcune regioni possono andare temporaneamente sopra soglia (Rt maggiore di 1) a causa di piccoli focolai locali che finiscono per incidere sul totale regionale, senza che questo rappresenti un elemento preoccupante.

In questo senso vanno lette le informazioni e le eventuali situazioni analoghe che potrebbero verificarsi nelle prossime settimane in altri contesti regionali. Pertanto il movimento di un singolo indicatore è un segnale che va interpretato con cautela in regioni comunque caratterizzate da un basso numero complessivo di casi. I dati riportati non possono e non devono essere quindi interpretati come una pagella, e soprattutto vanno letti nel loro insieme come una fotografia della situazione e della capacità di risposta.

Il modello di monitoraggio e valutazione del rischio Covid-19 in fase 2 si basa su una serie di indicatori in grado di rilevare con elevata sensibilità modificazioni sia pur piccole negli andamenti epidemiologici, nonché il livello di resilienza dei sistemi sanitari delle diverse regioni italiane. Si tratta di uno strumento importante, in quanto è necessario garantire la sicurezza dei cittadini in questa fase di rilancio delle attività economiche del Paese.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...