Dovrà essere somministrata preferibilmente entro sei mesi dalla stessa e comunque non oltre dodici mesi dalla guarigione. Lo stabilisce una circolare del ministero.
Secondo la nuova circolare diffusa dal ministero della Salute, nei soggetti con pregressa infezione da coronavirus, decorsa in maniera sintomatica o asintomatica, basterà una singola dose di vaccino, che dovrà essere somministrata preferibilmente entro sei mesi dalla stessa e comunque non oltre dodici mesi dalla guarigione.
Per i soggetti con condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici, in caso di pregressa infezione da Sars-CoV-2, resta valida la raccomandazione di proseguire con la schedula vaccinale completa prevista. Si torna infine a ribadire che, come da indicazioni dell’Oms, l’esecuzione di test sierologici volti a individuare la risposta anticorpale nei confronti del virus non è raccomandata ai fini del processo decisionale vaccinale.
Redazione Nurse Times
- Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Uso appropriato degli antibiotici (con approfondimenti EBM)”
- Casa di Riposo “San Giorgio” di Casale di Scodosia (Padova): concorso per 11 posti da oss
- Policlinico di Milano: pubblica selezione per 10 posti da oss
- “Meglio consegnare pizze che seguire il semestre filtro di Medicina a 25 anni”: Università di Bari nella bufera per le parole di una docente
- Aritzo (Nuoro), uomo muore di infarto vicino alla guardia medica chiusa. Areus: “Soccorsi tempestivi. Infermieri in ambulanza sono altamente formati”
Lascia un commento