Home NT News Una maratona chirurgica di 36 ore di 120 medici, infermieri e oss per concludere 7 trapianti d’organo
NT NewsVeneto

Una maratona chirurgica di 36 ore di 120 medici, infermieri e oss per concludere 7 trapianti d’organo

Condividi
Con una maratona chirurgica di 36 ore 120 medici, infermieri e oss concludono 7 trapianti d’organo
Condividi

Una vera e propria maratona chirurgica che ha coinvolto 120 professionisti della salute ha permesso a 7 pazienti di ricevere altrettanti organi.

Un esercito di infermieri, operatori sociosanitari, medici ed altri sanitari ha portato a termine altrettanto trapianti di organi: polmoni, cuore, reni e pancreas sono stati “donati” nelle sale operatorie dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

La serie di operazioni chirurgiche si è protratta per oltre 36 ore, con diverse equipe di professionisti scese in campo con anestesisti, chirurghi di più discipline e oltre 60 diversi infermieri. Il primo intervento è iniziato sabato 17 nella prima mattinata, mentre l’ultimo si è concluso nella tarda serata domenica 18 luglio. 

Il personale coinvolto in questa complessa operazione ha compreso le Unità Operative di: COT Coordinamento Ospedaliero per i Trapianti dott. Pittarello Demetrio; Cardiochirurgia dott. Toscano Giuseppe – direttore prof. Gerosa Gino; Chirurgia Toracica dott. Nicotra Samuele e dott. Schiavon Marco – direttore prof. Rea Federico; Chirurgia Epatobiliare prof. Gringeri Enrico, dott. Bassi Domenico – direttore prof. Cillo Umberto; Trapianti renali dott. Tuci Francesco, dott.ssa Cristina Silvestre e il direttore prof. Rigotti Paolo; Istituto di Anestesia e Rianimazione; per la sala operatoria: dott. Shafer Karmi, Brezzi Maria Luisa, Sella Nicolò, Galligioni Helmut, Ieppariello Giovanna; per la Terapia Intensiva dott. Negrello Michele, Acciarri Emanuele, Piasentini Eleonora, Serra Eugenio, Persona Paolo, Boscolo Annalisa, Pettenuzzo Tommaso – direttore Paolo Navalesi; CRT Coordinamento Regionale per i Trapianti dott. Feltrin Giuseppe; il personale sanitario sia delle sale operatorie del Centro Gallucci che quello delle Sale Operatorie del Tropea (blocco operatorio secondo piano Policlinico), i Perfusionisti: tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria, con il coinvolgimento dei clinici Radiologi, del personale della Centrale Operativa del 118, della Croce Verde, del personale di Laboratorio e del Servizio Trasporti Interni.

Sono stati 7 i pazienti a beneficiare di questo sforzo immane, potendo riacquistare una vita migliore grazie alle donazioni multiple di organo avvenute che hanno consentito di realizzare:
1 trapianto di cuore
2 trapianti di polmone 
2 trapianti di fegato 
1 trapianto rene pancreas 
1 rene 

I 7 pazienti riceventi l’organo donato sono stati 6 Italiani ed una persona di altra nazionalità di età compresa tra i 35 e i 66 anni, sono attualmente monitorati, sotto stretta osservazione clinica, in fase post operatoria. 

 

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...