Home Medici Coronavirus, Anelli (Fnomceo): “Autorizzazione monoclonali è atto lungimirante”
MediciNT News

Coronavirus, Anelli (Fnomceo): “Autorizzazione monoclonali è atto lungimirante”

Condividi
V-Day, Anelli (Fnomceo): "Comincia una nuova era"
Condividi

E sui vaccini: “Somministrazione a over 80 fa vedere la luce in fondo al tunnel. Includere tra le priorità medici e odontoiatri liberi professionisti”.

“Prendiamo atto, una volta di più, dell’impegno e della serietà del ministro della Salute, Roberto Speranza. Il Decreto che apre alla somministrazione in via straordinaria degli anticorpi monoclonali, a pazienti in determinate condizioni cliniche, stabilite dall’Aifa, costituisce un passo avanti nella lotta contro il Covid-19”. Così Filippo Anelli (foto), presidente della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), commenta la firma del Decreto che autorizza la distribuzione, con procedura straordinaria e solo per determinate indicazioni terapeutiche e condizioni cliniche, degli anticorpi monoclonali prodotti da Eli Lilly e Regeneron.

“Avere una nuova opzione terapeutica – prosegue Anelli – è sempre una buona notizia. In questo caso si è stabilito di poter offrire uno strumento di cura ai soggetti non ospedalizzati che, pur con malattia lieve/moderata, risultano ad alto rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19. La speranza, supportata dai primi dati forniti dalle aziende produttrici, è di poter ridurre il rischio di complicanze per queste persone e di dare così una boccata di ossigeno a tutto il sistema. L’auspicio per il futuro è quello di investire nella ricerca, anche verso anticorpi monoclonali che richiedano vie di somministrazione meno invasive, tali da non richiedere l’ambiente protetto. Solo con dati ulteriori potremo infatti comprendere se e in quali casi questi farmaci possano costituire un’opzione terapeutica da utilizzare su scala più larga, anche in un’ottica di sostenibilità del sistema”.

E ancora: “La firma del decreto che dà il via alla somministrazione è dunque un atto lungimirante, per il quale ringraziamo il ministro Roberto Speranza. È auspicabile, per rendere il sistema più efficiente, che sia emanata una raccomandazione per permettere l’utilizzo di questi farmaci anche sul territorio, seppure in ambiente protetto e sotto la supervisione di un medico”.

Infine: “Oggi abbiamo anche un’altra buona notizia: l’inizio della vaccinazione degli over 80. Possiamo dire che si comincia a vedere l’orizzonte, la luce in fondo al tunnel. Solo la vaccinazione pare infatti ad oggi la strada potenzialmente in grado di portarci fuori dalla pandemia. A questo proposito, ringraziamo i nostri colleghi impegnati nella somministrazione, e ricordiamo che nessuna campagna potrà essere efficace se, per primi, non si mettono in sicurezza coloro che devono curarci. Invitiamo quindi a completare la vaccinazione dei medici, degli odontoiatri e degli operatori sanitari, includendo tra le fasce prioritarie anche tutti i liberi professionisti e i dipendenti delle strutture private non accreditate”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...