Home NT News Coronavirus, 21 reazioni anafilattiche ai vaccini su 1.9 milioni di dosi negli Usa
NT News

Coronavirus, 21 reazioni anafilattiche ai vaccini su 1.9 milioni di dosi negli Usa

Condividi
Coronavirus, 21 reazioni anafilattiche ai vaccini su 1.9 milioni di dosi negli Usa
Condividi

Il dato è stato comunicato dai Center for Diseases Control (Cdc).

Sono 21 finora i casi complessivi di reazioni anafilattiche ai vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna, su un totale di 1,9 milioni di dosi somministrate negli Usa nella prima settimana e mezza di campagna vaccinale. Delle 21 persone, 17 avevano una storia di allergie o reazioni allergiche a farmaci, cibi o punture di insetto. Lo hanno comunicato i Center for Diseases Control (Cdc).

Il tasso di reazioni anafilattiche quindi è di 11,1 casi di per un milione di dosi somministrate, ben più alto dell’1,3 casi per milione che si ha con il vaccino antinfluenzale, ma che comunque “rimane un’evenienza rara”, come ha sottolineato Nancy Messonnier, direttrice del Centro nazionale per l’immunizzazione e malattie respiratorie dei Cdc. L’età media delle persone che hanno avuto queste reazioni è stata di 40 anni e i sintomi sono comparsi nel giro di 13-15 minuti.

Sulla base di questi dati i Cdc stanno modificando le loro indicazioni, precisando che chi ha una reazione immediata o allergica alla prima dose di vaccino, non deve fare la seconda. Chi inoltre sa già di essere allergico ai componenti del vaccino, come glicole di polietilene e polisorbato, o altri simili, non deve vaccinarsi ora. Per chi ha una storia di reazioni allergiche a vaccini iniettabili o di anafilassi per qualsiasi causa, si consiglia di monitorarlo per 30 minuti dopo il vaccino.

“Allo stato attuale i benefici, noti e potenziali, dei vaccini, superano comunque i rischi di potersi prendere il Covid – conclude Messonnier –. Cdc e Fda stanno analizzando tutte le segnalazioni di reazioni avverse per determinare se possono essere associate alla vaccinazione. In molti casi infatti possono essere una coincidenza. I vaccini anti-Covid, lo ribadiamo, sono sicuri”. Le raccomandazioni dei Cdc valgono per i vaccini di Pfizer e Moderna, entrambi a mRna.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...