Home Cittadino Educazione Sanitaria Consigli di viaggio nei Paesi in cui è diffusa la poliomielite
Educazione Sanitaria

Consigli di viaggio nei Paesi in cui è diffusa la poliomielite

Condividi
Condividi

La poliomielite (polio) è una malattia virale altamente contagiosa che può provocare paralisi permanente e talvolta la morte.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha predisposto nuove raccomandazioni che sono temporanee e riguardano in particolare i viaggiatori che visitano paesi dove il poliovirus è ancora circolante. I viaggiatori, oltre a rispettare le raccomandazioni dell’OMS, dovrebbero consultare i consigli di viaggio pubblicati nel loro paese d’origine e nel paese che intendono visitare.

Lo scopo delle raccomandazioni dell’OMS è impedire il trasporto dei poliovirus da un paese in cui sono circolanti a un paese indenne. Le persone vaccinate possono essere infettate da poliovirus a livello intestinale per un breve periodo senza manifestare sintomi.

L’infezione non provoca né danni né sintomi e si risolve dopo alcune settimane. Le persone infette però possono trasportare il virus in zone dove il virus è stato eradicato provocando nuovi focolai. Il rischio di essere portatori del poliovirus diminuisce se viene somministrata una dose supplementare di vaccino antipolio e aumenta lentamente in base al tempo trascorso dall’ultima vaccinazione.

Per questo motivo l’OMS ora raccomanda ai residenti e ai visitatori di paesi dove il poliovirus è ancora circolante di assumere una dose supplementare di vaccino antipolio nei 12 mesi precedenti la partenza da tali paesi. Leggi qui il vademecum

Fonte sanitàpuglia.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ridurre l’ansia nei bambini prima di un intervento chirurgico: non solo farmaci

L’ansia preoperatoria è una condizione molto frequente nei bambini. Attesa, paura, separazione...

Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Inquinamento atmosferico e rischio Parkinson: nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di epidemiologia e prevenzione, in...

Autismo: come riconoscerlo e trattarlo
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’autismo è in costante aumento

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Carlo Hanau* e Flavio Sartoretto**. Nei...