Home NT News Concorso per infermieri in Umbria, spunta la “tabella del raccomandato”
NT NewsRegionaliUmbria

Concorso per infermieri in Umbria, spunta la “tabella del raccomandato”

Condividi
Concorso per infermieri in Umbria, spunta la “tabella del raccomandato”
Condividi

Emergono nuovi particolari sul sistema di favoritismi che truccava le prove per l’assunzione all’Azienda ospedaliera di Perugia.

In una pen drive conservava il file con le graduatorie del concorso per infermieri in cui aveva modificato i punteggi per i candidati raccomandati dai politici, attraverso i direttori Emilio Duca e Maurizio Valorosi (foto). Stando all’analisi preliminare dei consulenti informatici della Procura, addirittura Patrizia Borghesi, presidente della commissione per il concorso stesso, avrebbe evidenziato con differenti colori quelli da far passare o quelli con le “segnalazioni convergenti”.

“Una legenda di colori per ciascun segnalante”: in pratica, una tabella del raccomandato. Segnalati col rosso e il codice “Lu” 40 candidati, tra cui i due “per cui Duca deve portare le tracce in consiglio regionale” all’allora assessore Luca Barberini, ora libero. Ovvero gli stessi per cui vennero artatamente “gonfiati” i punteggi, facendoli rientrare entro il 309esimo posto.

“I punteggi della prova dei raccomandati – scrive la Finanza nell’ultima annotazione consegnata in Procura lunedì mattina – ‘risultano’ incrementarti fino a 5 punti (in un caso anche 20) rispetto al punteggio effettivamente conseguito. A ciò occorre aggiungere che gli stessi candidati avevano beneficiato della preventiva consegna delle domande”. Come emerge dall’intercettazione tra Duca e Valorosi del 30 gennaio 2018: «Io dopo fò un salto… in Consiglio… Gli porto su le domande, se no questo come fa?».

Il successivo 13 febbraio è Barberini a chiamare Valorosi: «Senti, ma… quella cosa che avevo detto… Duca a te, Duca alla Carnio, eccetera… Sta andando avanti, sì? L’avete vista, sì? Tutto a posto? … Secondo quell’ordine, insomma, di priorità». E il giorno dopo Valorosi riferisce a Duca: «Mi ha chiamato ieri. Mi ha detto Luca: “Quella pratica con Duca l’avete guardata? Quella degli infermieri».

Borghesi, interrogata, si è avvalsa della facoltà di non rispondere. Come pure Gabriella Carnio, uno dei commissari che ha fatto appello al Riesame contro la misura interdittiva. Davanti al gip aveva scelto la strada del silenzio. È un dirigente medico dell’Azienda ospedaliera di Perugia, sentito solo come testimone, a raccontare delle pressioni. «In più occasioni la dottoressa Carnio si è sfogata con me, evidenziando le continue pressioni che riceveva nell’ambito delle procedure concorsuali di cui lei era responsabile».

Sollecitazioni «politiche» anche a Duca. Per svariate procedure «e su come l’Azienda gestiva le gare d’appalto». La testimone ha ricordato il caso di un’anestesista sponsorizzata: «Altri candidati erano più idonei, e alcuni colleghi a conoscenza della prova d’esame la ritennero scandalosa». Sentiti dalla Finanza, i due candidati al concorso per infermieri che avrebbero ricevuto le tracce tramite Barberini hanno negato.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Nazione

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...