Home NT News Competenze specialistiche VS demansionamento
NT News

Competenze specialistiche VS demansionamento

Condividi
Condividi
muttillo
Il presidente del collegio Ipasvi di Milano – Lodi – Monza e Brianza Giovanni MUTTILLO

Importante evento formativo organizzato dal collegio IPASVI di Milano in data 2 Marzo presso l’aula magna dell’azienda ospedaliera NIGUARDA dal titolo

Conpetenze – Specialistiche Vs Demansionamento quali Innovazioni per la Professione Infermieristica

Il collegio Ipasvi di Milano attento all’evoluzione normativa e professionale propone ai propri iscritti un tema di interesse generale e di grande attualità, coinvolgendo grandi personalità del panorama infermieristico nazionale ed esponenti politici regionali e nazionali. Il programma si propone di analizzare il fenomeno del Demansionamento che si contrappone alla proposta di sviluppare le cosidette “competenze avanzate o specialistiche”. Due aspetti chiave della nostra professione che ne determineranno il futuro.

Da un lato, infatti, si assiste all’emergere di professionisti sempre più qualificati che rivendicano un riconoscimento delle conoscenze e competenze acquisite. Dall’altro lato, altrettanto impellente, in alcuni contesti vi è la tendenza al demansionamento.

L’incontro ha l’obiettivo di fare luce su tali fenomeni, fornendo spunti di riflessione e dibattito affinché i professionisti dispongano di strumenti per orientare il proprio agire professionale e, di conseguenza, il proprio futuro lavorativo.

In quest’ottica, particolare attenzione verrà inoltre posta alla riforma del Sistema Socio ‐ Sanitario Lombardo, a partire dagli effettivi bisogni di assistenza sul territorio: fragilità socio ‐ sanitarie, instabilità economica e precarizzazione.

GLI OBIETTIVI:

  • Far comprendere le criticità dei contesti organizzativi con riferimento alle conseguenze di demansionamento, precarizzazione e carichi di lavoro;
  • Comprendere l’impatto delle competenze avanzate sulla qualità dell’assistenza e l’agire professionale a garanzia della continuità assistenziale;
  • Favorire un dibattito sul riordino del Sistema Socio ‐ Sanitario Lombardo e valorizzare il ruolo professionale come risposta ai bisogni assistenziali sul territorio.

L’iscrizione è gratuita per gli iscritti al collegio IPASVI Milano – Lodi – Monza e Brianza, e  consente di acquisire  5 crediti formativi ECM.

in allegato il Programma del CONVEGNO.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...