Home Studenti CdL Infermieristica Come diventare infermiere/Infermiere pediatrico
CdL InfermieristicaDottoratoGeriatriaInfermieriLaurea MagistraleStudenti

Come diventare infermiere/Infermiere pediatrico

Condividi
La tenacia di Simona, infermiera audiolesa: “La sordità non mi ha fermato”
Condividi
L’assistenza infermieristica può essere definita una professione dal momento che:
  • possiede un corpo di conoscenze scientifiche ben definite;
  • ha un’autorità professionale, riconosciuta dalla legge (D.M. 739/1994);
  • possiede un codice deontologico;
  • ha una cultura professionale, costituita da simboli come la divisa, il gergo, gli stereotipi e, soprattutto, da un insieme di norme e valori che guidano l’infermiere nel comportamento sociale;
  • esiste un controllo sulla formazione e sull’ammissione dell’esercizio professionale.

Il processo di professionalizzazione passa per la formazione, la quale è basata sull’integrazione tra teoria e pratica e mira a far acquisire all’infermiere la capacità di fornire prestazioni corrette ed efficaci nel rispetto dei principi fondamentali della professione.

Per diventare infermieri/infermieri pediatrici è necessario conseguire la Laurea in infermieristica/infermieristica pediatrica la cui durata accademica definita è di 3 anni (180 CFU – 1 CFU = 30 ore).

I laureati in Infermieristica/Infermieristica pediatrica sono professionisti sanitari a cui competono le attribuzioni previste dal DM14 settembre 1994, n. 739 e dal DM 17 gennaio 1997, n. 70 , ovvero sono responsabili dell’assistenza generale infermieristica/pediatrica.

Ogni università può introdurre nel proprio ordinamento didattico delle variazioni, fino a un terzo del programma definito dalla normativa nazionale (Dl 2 aprile 2001; Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie. Allegato I. Obiettivi formativi qualificanti).

Formazione post- laurea
Conseguita la laurea, gli infermieri/infermieri pediatrici possono proseguire la formazione universitaria iscrivendosi:
  • ad un master di primo livello (durata 1 anno-60 CFU). Si connota come un corso di perfezionamento scientifico ed alta formazione in ambiti specifici (area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico);
  • al corso di Laurea Magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche ( durata 2 anni-120 CFU) che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata complessità;
  • ad un master di secondo livello (durata 1 anno-60 CFU), successivo alla laurea magistrale;
  • al Dottorato di ricerca ( 3 anni-180 CFU) che fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca e di alta qualificazione.

Elena Barile

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...