Home Regionali Lazio Civita Castellana (Viterbo), medici non autorizzati all’attività privata: in 12 a processo
LazioNT NewsRegionali

Civita Castellana (Viterbo), medici non autorizzati all’attività privata: in 12 a processo

Condividi
Civita Castellana (Viterbo), medici non autorizzati all'attività privata: in 12 a processo
Condividi

Nella Cittadella della Salute la Guardia di Finanza ha scoperto un poliambulatorio dove lavoravano privatamente medici dipendenti di strutture pubbliche, ma senza l’autorizzazione dalle Asl di appartenenza. Gli indagati, rinviati a giudizio, devono rispondere di truffa aggravata.

Nel luglio del 2020 un’attività info-investigativa della Guardia di Finanza ha portato alla scoperta di un poliambulatorio, all’interno della Cittadella della Salute di Civita Castellana (Viterbo), dove prestavano attività lavorativa medici di medicina generale e medici specialisti, dipendenti di strutture pubbliche, non autorizzati dalle Asl di appartenenza a svolgere attività di tipo privatistico, tanto da percepire l’indennità di esclusiva.

Le indagini furono svolte anche con la collaborazione dell’Ufficio Controllo della Direzione generale dell’Asl di Viterbo e della Regione Lazio. Oltretutto le attività esercitate erano pubblicizzate attraverso appositi annunci sulla bacheca affissa in sala d’aspetto.

Ebbene “nell’ambito di attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Viterbo e condotta con il supporto dei finanzieri della Compagnia di Civita Castellana, è stato pronunciato il decreto che dispone il giudizio dal Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Viterbo, in data 25 maggio 2023, con la contestazione dei reati p.e.p. dagli art. 81 c.p.v., 640 1 e 2 c nr. 1 c.p. nei confronti di 12 persone, imputate per truffa aggravata“. Lo rende noto una nota diffusa dalla Guardia di Finanza di Viterbo.

Ricordiamo che la normativa nazionale e regionale permette ai medici di esercitare privatamente la propria professione, ma per farlo sono vincolati da una precisa autorizzazione dell’ente di appartenenza.

L’esclusività del rapporto d’impiego è premiata da una specifica indennità, che va dai 1.065,00 e 1.421,00 euro mensili. In caso di svolgimento della libera professione i medici sono invece tenuti a versare all’ente di appartenenza una percentuale di quanto riscosso per l’attività libero-professionale intramuraria (Alpi).

Inoltre la Legge 412/91 sancisce che l’autorizzazione concessa da parte dell’Asl debba riguardare la professione esercitata presso studi medici privati, e non all’interno di ambulatori convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, come appurato dalle attività di controllo.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...