Home NT News Chirurgia del pancreas: le nuove frontiere dell’Aou Pisana
NT NewsRegionaliToscana

Chirurgia del pancreas: le nuove frontiere dell’Aou Pisana

Condividi
Chirurgia del pancreas: le nuove frontiere dell'Aou Pisana
Condividi

Tre pazienti con esiti di pancreatiti acute severe sono stati sottoposti con successo a impianto di protesi per il drenaggio delle raccolte di liquidi per via endoscopica.

All’Aou Pisana tre pazienti con esiti di pancreatiti acute severe sono stati sottoposti con successo a impianto di protesi per il drenaggio delle raccolte di liquidi per via endoscopica, evitando così l’intervento di chirurgia maggiore del pancreas e asportando contestualmente anche tessuto necrotizzato (necrosectomia).

Si tratta dell’ulteriore avanzamento di questa procedura mininvasiva, già eseguita a Pisa da due anni, nella Sezione dipartimentale di Endoscopia interventistica e pediatrica diretta dal dottor Emanuele Marciano, dove sono stati appunto eseguiti anche questi ultimi interventi innovativi di pseudocisto-gastro-duodenostomia per via ecoendoscopica. In tutti e tre i casi erano presenti raccolte fluide o necrotiche pancreatiche, esiti del grave processo infiammatorio, che nel tempo tendono a ingrandirsi, creando dolore, compressione sugli organi vicini, rischio di rottura e infezione. Era pertanto necessario il drenaggio in maniera adeguata e tempestiva.

Grazie all’innovativo trattamento ecoendoscopico è stato possibile posizionare una protesi metallica auto-espandibile che mette in comunicazione la raccolta pancreatica con lo stomaco o il duodeno. Per l’impianto, in questa procedura, viene utilizzato un ecoendoscopio che consente, sotto guida ecografica endocavitaria e mediante un bisturi endoscopico, di perforare la parete gastrica o duodenale, entrare nella raccolta peripancreatica e rilasciare la protesi. Il drenaggio dei fluidi e dei materiali pancreatici necrotici avviene così senza il ricorso alla chirurgia, ma interamente per via endoscopica, e rappresenta ormai il trattamento gold standard rispetto alla chirurgia, che comporta maggiore rischio e tempi di degenza lunghi, a seconda delle condizioni cliniche dei pazienti, spesso critiche.

Il team, composto dal dottor Marciano e dal dottor Dario Gambaccini, ha lavorato con l’assistenza anestesiologica dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione trapianti diretta dal professor Giandomenico Biancofiore e, dopo una formazione di diversi anni nei principali centri europei, coadiuvati dal dottor Carlo Fabbri, direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia dell’Ospedale Forlì-Cesena, esperto internazionale nel settore. I pazienti sottoposti agli interventi sono stati seguiti durante la degenza dall’equipe dell’Unità operativa di Chirurgia generale e dei trapianti diretta dal professor Ugo Boggi. Sono state necessarie due sedute di necrosectomia endoscopica per completare la pulizia delle raccolte drenate e, al controllo radiologico, risultavano completamente aspirate.

Negli anni l’attività della Sezione di Endoscopia interventistica e pediatrica è cresciuta, contando più di 2mila procedure negli ultimi tre. Tra queste, la colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP), l’ultima delle quali eseguita nei giorni scorsi con duodenoscopio monouso in una paziente già sottoposta a trapianto di fegato, ampullectomie, asportazione di neoplasie per via endoscopica, mucosectomie e dissezioni sottomucose, divenendo riferimento per altri presidi regionali anche per le endoscopie pediatriche.

Tra le varie procedure l’ecoendoscopia interventistica si è ormai affermata come una disciplina fondamentale per la diagnosi e il trattamento della patologia bilio-pancratica, e già da anni è routinariamente svolta in questa Sezione, con oltre 200 interventi all’anno di agoaspirazione su tumori del pancreas e su cisti pancreatiche. L’uso di queste innovative protesi autoespandibili ha recentemente aperto un interessante e ulteriore orizzonte terapeutico, che può estendersi alle condizioni d’urgenza e in pazienti critici, non operabili con la chirurgia tradizionale.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...