Home Cittadino Cardiologia Chirurghi e ingegneri insieme per un intervento al cuore senza precedenti in Italia
CardiologiaCittadinoNT NewsPiemonteRegionali

Chirurghi e ingegneri insieme per un intervento al cuore senza precedenti in Italia

Condividi
Chirurghi e ingegneri insieme per un intervento al cuore senza precedenti in Italia
Condividi

All’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino due protesi delle valvole aortica e mitralica sono state impiantate a cuore battente con un intervento sperimentato sul cuore in 3D di un paziente 66enne.

Un intervento cardiochirurgico di frontiera, mai effettuato prima in Italia e tra i primi al mondo, è stato eseguito all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino grazie alla collaborazione straordinaria di cardiochirurghi e ingegneri.

Con un intervento sperimentato sul cuore in 3D del paziente sono state impiantate a cuore battente, contemporaneamente, due protesi, aortica e mitralica. Ne ha beneficiato un uomo di 66 anni della provincia di Asti, affetto da una grave malattia a due valvole cardiache (l’aortica e la mitralica, appunto), con la necessità di un intervento cardiochirurgico da eseguire al più presto, a causa di un cuore sempre più affaticato e per l’impossibilità di continuare una vita normale. Sfortunatamente il paziente è anche affetto da un quadro polmonare così compromesso da controindicare l’intervento tradizionale, “a cuore aperto”.

Il professor Stefano Salizzoni, cardiochirurgo non nuovo a interventi innovativi, si è attivato per cercare una soluzione: impiantare due protesi a cuore battente. Solo due casi descritti al mondo, un intervento mai eseguito in Italia. L’intuizione del primario, il professor Mauro Rinaldi: chiedere aiuto agli ingegneri per simulare l’intervento.

Infatti, seppur l’impianto di protesi aortica a cuore battente (TAVI) sia ormai un intervento di routine e l’impianto di protesi mitralica sia già stato eseguito su numerosi pazienti, la combinazione dei due è difficilmente eseguibile a causa dell’interazione tra le due protesi, che potrebbero “disturbarsi” l’un l’altra, mettendo a rischio la vita del paziente.

Così, dopo un’ecocardiografia effettuata dal dottor Gianluca Alunni e una TAC eseguita dal professor Riccardo Faletti, nella Radiologia universitaria (diretta dal professor Paolo Fonio), le immagini sono state elaborate dai professori Umberto Morbiducci e Diego Gallo (Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale del Politecnico di Torino), i quali, grazie alla collaborazione con il Gruppo CompMech dell’Università di Pavia (professori Michele Conti e Ferdinando Auricchio) e con il Laboratorio 3D4Med del Policlinico San Matteo di Pavia (ingegner Stefania Marconi), hanno realizzato la stampa in 3D del cuore del paziente su cui impiantare i fac-simile delle due protesi cardiache, attestando la fattibilità dell’intervento.

L’operazione, eseguita dal professor Stefano Salizzoni con la collaborazione dei dottori Antonio Montefusco e Michele La Torre, sotto la guida ecocardiografica del dottor Alessandro Vairo e l’attenta anestesia del dottor Tommaso Pierani, è durata circa due ore ed è perfettamente riuscita. Il paziente è già stato dimesso al domicilio dopo pochi giorni.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...