Covid. È passato da poco un anno da quando mi sono vaccinata per la prima volta contro il Covid ed è stata una scelta sulla quale non ho avuto mai dubbi
Il Covid mi ha lasciato tante cicatrici e me ne sta lasciando tutt’ora. Ci sono giorni in cui penso che avrei bisogno di uno psicologo e altri in cui penso che potrei farcela da sola.
Il Covid mi ha allontanata dalle persone che amo, non ho mai dato un bacio a mio nipote, non abbraccio più i miei nonni, ogni volta che decido di tornare a casa mi segrego in camera per settimane e mi riempio di tamponi per essere il più possibile tranquilla di non far del male alla mia famiglia.
Evito ogni situazione che possa creare assembramenti e sono mesi che non esco con più di due persone.
Ho 24 anni e sono un’infermiera, ho lavorato per due anni all’interno di reparti Covid e ho fatto tutto il possibile per aiutare chi ne aveva bisogno, senza il giusto riconoscimento (sociale ed economico) e spesso rischiando la mia stessa salute per mancanza di strutture adeguate.
Quando mi si parla di dittatura sanitaria relativamente alla vaccinazione Covid e di violazione della libertà mi viene il vomito. Con la scelta di non vaccinarvi ci sarà sempre una violazione della libertà, quella di non poter uscire, di non poter stare con gli amici, di non poter giocare con i nipoti o semplicemente di non poter toccare, abbracciare o baciare qualcuno.
La libertà la state togliendo a chi sta facendo il suo dovere per farci uscire da questa situazione, la state togliendo ai giovani che non stanno vivendo più la loro spensieratezza, la state togliendo a tutte quelle persone che sono sole e che in questa situazione sono isolate dal mondo, la state togliendo a chi, a causa di patologie parimenti gravi, non può difendersi dalla vostra ignoranza.
A titolo informativo allego composizione farmacologica del Comirnaty, comunemente chiamato Pfizer, disponibile sul sito dell’ AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
Sono sicura che ci mangiamo, beviamo e fumiamo cose che contengono decisamente più “merda”.
Il principio attivo è un vaccino a mRNA anti-COVID-19.
Gli altri componenti sono:
- ((4-idrossibutil)azanediil)bis(esano-6,1-diil)bis(2-esildecanoato) (ALC-0315)
- 2-[(polietilenglicole)-2000]-N,N-ditetradecilacetammide (ALC-0159)
- 1,2-distearoil-sn-glicero-3-fosfocolina (DSPC)
- colesterolo
- potassio cloruro
- potassio diidrogeno fosfato
- sodio cloruro
- fosfato disodico diidrato
- saccarosio
- acqua per preparazioni iniettabili.
E per quelli che ancora pensano che il vaccino sia “sperimentale” (il che non è assolutamente vero data la molteplicità di dati a disposizione e l’obbligatorietà per tutti i farmaci messi in commercio di superare delle fasi di approvazione) posso solo dire che durante questa pandemia l’unica cosa che abbiamo sperimentato è che chi nasce quadrato non può morire tondo.
Ringrazio Maria Bruno perché è l’unica persona che ho baciato ed abbracciato in sicurezza in questi anni.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
- GOM di Reggio Calabria, 25 infermieri del Blocco operatorio rivendicano l’indennità di rischio radiologico. Ispettorato del lavoro convoca i vertici aziendali
Lascia un commento