Home NT News Cesare Lanza: “L’infermiere può essere prezioso per la nostra salute, se si dedica al suo lavoro con spirito di sacrificio, altruismo e competenza”
NT News

Cesare Lanza: “L’infermiere può essere prezioso per la nostra salute, se si dedica al suo lavoro con spirito di sacrificio, altruismo e competenza”

Condividi
Condividi

Come per qualsiasi altro titolo accademico, in un Paese in cui “dottore” è un appellativo che non si nega a nessuno, la laurea in infermieristica può non avere alcun valore, oppure attestare che siano stati fatti studi seri e importanti; mi sembra molto verosimile che avere più infermieri preparati riduce moltissimo la mortalità dei pazienti. L’infermiere è un lavoratore che può essere prezioso per la nostra salute, se si dedica al suo lavoro con spirito di sacrificio, altruismo e competenza. Importante è anche il rapporto umano, psicologico, per fare in modo che il malato non perda la voglia di vivere”. Queste sono le parole di un artigiano del giornalismo, televisione, letteratura, cinema, bravo soprattutto a capire e valorizzare il talento degli altri. Cesare Lanza parla degli infermieri in un’intervista per Nurse Times.

Parlando delle sue esperienze personali, il giornalista racconta di essere stato assistito alcune volte da infermieri: “debbo dire che l’efficienza è SEMPRE stata più gentile e concreta di quella dei medici. E certamente affiderei un parente/caro ad un infermiere, sempre dopo aver preso informazioni accurate, come faccio abitualmente quando ho bisogno di un medico, di un idraulico, di un avvocato o di un muratore. Aggiungo che per alcune categorie di lavoratori (ad esempio, i meccanici e i dentisti!) nutro purtroppo pregiudizi e diffidenza: per gli infermieri, no”.

Cesare Lanza con difficoltà prova a lanciare un appello ai politici italiani affinché vengano sbloccate le assunzioni nella sanità pubblica per poter migliorare il sistema salute: “Certamente posso. Ma non credo … o meglio quanti ancora credono che la nostra classe politica sappia raccogliere gli appelli della gente comune?

Nel ringraziarlo a fine intervista, raccogliamo un ultimo consiglio che il sig. Lanza rivolge a tutti gli infermieri: “Torno a raccomandare l’aspetto del rapporto umano: compatibilmente con gli impegni, è importante essere attenti e affettuosi verso gli infermi, quasi sempre depressi, sfiduciati e indotti a considerarsi trascurati o addirittura dimenticati, nei loro letti di dolore. Ma tengo a precisare che le mie esperienze sono state positive, in ospedale e in clinica con gli infermieri mi sono sentito uno di casa (con i medici, più raramente)”.

Savino Petruzzelli

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...