Home NT News Cervello, scoperto l’orologio biologico che mette in ordine le esperienze
NT News

Cervello, scoperto l’orologio biologico che mette in ordine le esperienze

Condividi
Cervello, scoperto l’orologio biologico che mette in ordine le esperienze
Condividi

È il risultato di uno studio condotto dai ricercatori norvegesi del Kavli Institute for Systems Neuroscience.

Nel cervello si nasconde un orologio biologico che “tagga” le nostre esperienze quotidiane, marcandole con l’orario e mettendole in ordine temporale un po’ come fa Instagram quando pubblichiamo le storie. In questo modo nasce la percezione soggettiva del tempo, grazie ad una rete di neuroni localizzata nella cosiddetta “corteccia entorinale laterale” posta vicino all’area cerebrale che regola la percezione dello spazio.

Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori norvegesi del Kavli Institute for Systems Neuroscience, diretto dal neuroscienziato Edvard Moser che nel 2014 ha vinto il Nobel per la medicina grazie alla scoperta del ‘Gps’ del cervello.

“Oggi abbiamo una buona comprensione del modo in cui il cervello processa lo spazio, mentre la nostra conoscenza del tempo è meno coerente”, spiega Moser. Per colmare questa lacuna, i ricercatori norvegesi hanno monitorato l’attività cerebrale di topi di laboratorio, riuscendo a registrare per la prima volta un forte segnale, proveniente dalle profondità del cervello, che è capace di codificare il tempo. A produrlo è un circuito neuronale che “fornisce la marca temporale agli eventi e li mette in ordine in un’esperienza”, precisa il Premio Nobel.

“Il nostro studio – aggiunge il primo autore, Albert Tsaorivela come il cervello genera il senso del tempo quando viviamo un evento. Il circuito non codifica il tempo in modo esplicito, ma piuttosto misura il tempo soggettivo che deriva dal flusso dell’esperienza”. Modificando le attività svolte, ovvero il contenuto stesso dell’esperienza, è possibile alterare il corso del segnale temporale scandito dall’orologio, modificando di fatto la percezione soggettiva del tempo.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.ansa.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...