Home Cittadino Benessere Cellulite: l’importanza di una corretta idratazione
BenessereCittadinoNT News

Cellulite: l’importanza di una corretta idratazione

Condividi
Cellulite: l'importanza di una corretta idratazione
Condividi

Una corretta idratazione, con acqua contenente la giusta quantità di magnesio, aiuta a combattere la cellulite. Così come un’alimentazione bilanciata e l’attività fisica.

Un’immancabile alleata di ogni periodo estivo è una corretta idratazione: bere la giusta quantità di acqua, insieme a una sana alimentazione, può aiutare infatti ad arrivare preparati alla tanto attesa prova costume, perché l’acqua è l’elemento chiave per combattere gli inestetismi della pelle.

La cellulite è un’infiammazione sottocutanea che colpisce non solo il tessuto adiposo, ma anche quello interstiziale (tra una cellula e l’altra) e venoso-linfatico. Ne deriva un graduale deterioramento del tessuto adiposo sottocutaneo, dovuto all’aumento di volume delle cellule adipose, alla ritenzione idrica e al ristagno di liquidi tra una cellula e l’altra.

L’antiestetica imperfezione della pelle che si crea in superficie può essere evitata e curata tramite diversi accorgimenti. Tra questi, il più naturale arriva dal magnesio contenuto nelle acque minerali. Questo elemento, infatti, presiede oltre 300 processi biochimici e metabolici. In particolare migliora la combustione dei grassi, regola le funzionalità intestinali e contribuisce all’eliminazione dell’acido lattico, responsabile della ritenzione idrica.

Una corretta idratazione è dunque fondamentale per combattere la cellulite, ma è fondamentale la composizione dell’acqua, che deve contenere la giusta quantità di magnesio. “Sono molto consigliate le acque che, in base alle classificazioni internazionali, vengono definite ‘magnesiache’, ovvero con una concentrazione di magnesio superiore a 50 mg/L – spiega il professor Umberto Solimene, dell’Università degli Studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e presidente FEMTEC –. Assumere una corretta quantità d’acqua, ricca in magnesio, aiuta il corpo a non accumulare liquidi e tossine che favoriscono la cellulite, ma è altrettanto importante seguire una dieta equilibrata”.

Un’alimentazione bilanciata, infatti, è un altro elemento fondamentale da affiancare a un corretto apporto di liquidi. Così come l’attività fisica, anch’essa indicata per favorire il miglioramento del microcircolo del sangue e per contrastare la cellulite.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...