Home NT News Caso Mastrogiovanni, confermata la condanna di medici e infermieri per sequestro di persona
NT News

Caso Mastrogiovanni, confermata la condanna di medici e infermieri per sequestro di persona

Condividi
Caso Mastrogiovanni, confermata la condanna di medici e infermieri per sequestro di persona
Condividi

Il maestro elementare era deceduto nel reparto psichiatrico dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Decisioni diverse della Cassazione per i vari reati contestati.

Dopo due giorni di camera di consiglio, ieri sera è arrivata la sentenza della Quinta sezione penale della Corte di Cassazione di Roma sul caso di Francesco Mastrogiovanni, il maestro elementare deceduto nel 2009, mentre era ricoverato nel reparto psichiatrico dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, in regime di trattamento sanitario obbligatorio (Tso).

I giudici della Suprema Corte hanno confermato la condanna per tutti gli imputati, medici e infermieri, accusati di sequestro di persona. Un reato configurato per la decisione dei sanitari di tenerlo legato al lettino del reparto per 80 ore. Prescritto, invece, il reato relativo alla morte come conseguenza di altro delitto. Per il solo reato di falso in cartella c’è stato l’annullamento della sentenza con rinvio alla Corte d’Appello di Napoli. Toccherà a quest’ultima, in sede civile, a valutare il danno patito dalle parti lese che si sono costituite in giudizio.

In virtù di tali decisioni, i giudici della Cassazione hanno rideterminato la pena per i medici Rocco Barone e Raffaele Basso a un anno e tre mesi di reclusione. Saranno invece dieci i mesi di reclusione per Amerigo Mazza e Anna Angela Ruberto. Rigettato il ricorso di Michele Di Genio, per il quale è stata dichiarata irrevocabile la condanna per sequestro di persona in concorso. Annullata la sentenza relativa al reato di falsità ideologica in concorso, con rinvio per nuovo giudizio alla Corte d’Appello di Napoli. Pena confermata, infine, anche per Michele Della Pepa.

Per quanto concerne gli infermieri, queste le condanne: otto mesi per Giuseppe Forino, Nicola Oricchio, Alfredo Gaudio, e Massimo Scarano; sette mesi di reclusione per Antonio De Vita, Maria D’Agostino Cirillo, Antonio Tardio, Massimo Minghetti, Maria Carmela Cortazzo, Raffaele Russo. Annullata la sentenza per Antonio Luongo, relativa alla la morte dell’imputato.

Fonte: www.lacittadisalerno.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...