Home Specializzazioni Infermiere di famiglia & comunità Case di Comunità aperte h24 e collegate a studi dei medici di famiglia. Numero unico per ricevere assistenza e forte presenza di infermieri. Ecco il “DM 71” con la nuova sanità territoriale
Infermiere di famiglia & comunitàInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoSpecializzazioni

Case di Comunità aperte h24 e collegate a studi dei medici di famiglia. Numero unico per ricevere assistenza e forte presenza di infermieri. Ecco il “DM 71” con la nuova sanità territoriale

Condividi
Case di Comunità aperte h24 e collegate a studi dei medici di famiglia. Numero unico per ricevere assistenza e forte presenza di infermieri. Ecco il “DM 71” con la nuova sanità territoriale
Condividi

ROMA – La nuova assistenza sanitaria sul territorio passerà soprattutto dalle Case di Comunità nelle quali i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24 e per tutta la settimana.

E’ questo il punto nodale del nuovo sistema sanitario che nascerà anche attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr, messo nero su bianco dal Ministero della Salute e adesso portato all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni.

Il decreto “DM 71” che, di fatto, ridisegna quello precedente (il Dm 70 del 2015) sulla rete ospedaliera italiana, definisce i nuovi standard di salute e assistenza che dovranno essere rispettati dalle Regioni (e sarà l’Agenas a verificarne l’attuazione con una relazione semestrale).

Le Case di Comunità, all’interno del Distretto sanitario, saranno centrali, mentre resteranno funzionanti gli studi dei medici di famiglia collegati tra loro in rete per garantire una apertura di 12 ore per sei giorni su sette alla settimana. Importante sarà il ruolo degli infermieri in questo nuovo assetto della sanità territoriale: una loro forte presenza è prevista negli Ospedali di Comunità, importanti per fase post ricovero ospedaliero o in quei casi dove è necessaria l’assistenza vicino al domicilio del paziente.

Altrettanto importante sarà la figura dell’infermiere di famiglia che sarà centrale in molte nuove strutture sanitarie definite nel decreto al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

Nella sanità del futuro i cittadini dovranno imparare un nuovo numero: 116117 è quello da chiamare per richiedere tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie a bassa intensità assistenziale. Anche in questo caso a coordinare il lavoro delle Centrali operative territoriali sarà il Distretto.

I principali standard previsti nel nuovo DM 71 sono i seguenti:

  • 1 Distretto ogni 100mila abitanti;
  • una Casa di Comunità ogni 40.000-50.000 abitanti; un infermiere di famiglia o di comunità ogni 2.000-3.000 abitanti;
  • almeno una Unità speciale di continuità assistenziale, composta da un medico e un infermiere, ogni 100mila abitanti;
  • una Centrale Operativa Territoriale ogni 100.000 abitanti o comunque a valenza distrettuale, qualora il distretto abbia un bacino di utenza maggiore;
  • almeno un Ospedale di Comunità dotato di 20 posti letto ogni 50.000 – 100.000 abitanti.

Redazione Nurse Times

Allegato

“DM 71” con i nuovi standard per le cure territoriali

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...