Home Regionali Lombardia Carenze di organico e aggressioni al personale nel Milanese, “Non più tollerabile lo stallo delle aziende”
LombardiaNT NewsRegionali

Carenze di organico e aggressioni al personale nel Milanese, “Non più tollerabile lo stallo delle aziende”

Condividi
Nursing Up Piemonte: “Circa 1.260 infermieri pronti per la pensione. La Regione pianifichi nuove assunzioni”
??????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma di Vincenzo De Martino, segretario generale di Fials Milano area metropolitana.

La carenza di personale sanitario rappresenta una problematica ormai quotidiana, che ogni giorno viene evidenziata su giornali e media nelle varie aziende milanesi. Questa carenza di personale, soprattutto in unità operative di emergenza, a contatto diretto con utenti e famigliari, porta a reazioni verso gli operatori (vedi la recente aggressione al Fatebenefratelli, ndr), identificati spesso come principali artefici di ritardi e/o disservizi nelle strutture ospedaliere.

A poco sono servite le varie denunce agli organi preposti, in quanto la situazione non sembra migliorare. Anzi, la sanità nel Milanese sembra un malato terminale a cui i medici, identificati come manager delle varie aziende sanitarie, si limitano a somministrare una terapia palliativa, in attesa che qualcuno esegua l’intervento per sanare la situazione.

Non riteniamo più tollerabile questa situazione, ma soprattutto lo stallo relazionale con le aziende sanitarie a cui stiamo assistendo. Gli ultimi episodi – basti vedere le aggressioni al personale sanitario e le varie segnalazioni di carenza di organico nelle strutture milanesi – rappresentano solo la punta dell’iceberg di un sistema che sta per esplodere.

Il sistema sanitario milanese, con la dotazione organica attuale, non può più permettersi di chiedere ulteriori sforzi agli operatori sanitari del settore, in quanto non è più possibile tenere in piedi questa offerta sanitaria con gli organici cosi ridotti. Oggi gli infermieri, gli operatori sanitari e il personale tecnico sono costretti a effettuare numerosi cambi turno, ad accumulare straordinari su straordinari (la maggior parte non retribuiti), il tutto per dare un’assistenza di qualità ai pazienti.

Il sistema sanitario milanese si regge solo ed esclusivamente sulla buona volontà degli operatori sanitari che ci lavorano. Ma questa buona volontà viene sempre più sfruttata dalle aziende, fino a perdere di contenuto e a portare a situazioni paradossali non più gestibili, che mettono a serio rischio di errore gli operatori.

Per l’organizzazione sindacale Fials Milano area metropolitana tutto questo risulta non più procrastinabile. Motivo per cui rafforzeremo la nostra azione di denuncia nelle varie strutture milanesi con manifestazioni mediatiche sul territorio, al fine di sensibilizzare la cittadinanza in modo forte e di far sentire la voce inascoltata degli operatori sanitari milanesi, costretti a lavorare in condizioni precarie.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...