Home Regionali Abruzzo Carenza di infermieri, professor Mariangeli (Università L’Aquila): “Professione percepita come non gratificante”
AbruzzoNT NewsRegionali

Carenza di infermieri, professor Mariangeli (Università L’Aquila): “Professione percepita come non gratificante”

Condividi
Carenza di infermieri, professor Mariangeli (Università L'Aquila): "Professione percepita come non gratificante"
Condividi

Il professor Franco Mariangeli, in un’intervista pubblicata da AZ Informa, spiega le ragioni della carenza di infermieri.

“La carenza di infermieri è un tema importante, che va discusso. Se alla grande richiesta di iscrizioni alla facoltà di Medicina corrisponderà una saturazione in riferimento ai posti di lavoro disponibili nel prossimo futuro, la stessa cosa non si può dire per i dottori in Infermieristica, sempre di meno rispetto alle effettive esigenze delle nostre reti ospedaliere”. Così, in un’intervista pubblicata si AZ Informa, il professor Franco Marinangeli, direttore della Uoc di Anestesia, rianimazione, terapia del dolore e cure palliative della Asl dell’Aquila e docente ordinario alla facoltà di Medicina dell’Università dell’Aquila.

“Quella dell’infermiere è una figura chiave in ambito ospedaliero – continua Marinangeli –, estremamente apprezzata e rispettata, che dispone di autorità e autonomia. In determinati settori è addirittura preferibile a quella del medico. Un esempio? Nell’emergenza territoriale. Basti pensare che, a differenza del passato, sulle ambulanze oggi sono presenti gli infermieri”.

Le ragioni della scarsa appetibilità della professione infermieristica in Italia sono ormai note. Prima tra tutte, una retribuzione inadeguata, non in linea con quelle percercepite nella maggior parte degli altri Paesi.

Secondo i dati Ocse del 2020, in materia di retribuzioni ai collaboratori sanitari l’Italia è al terzultimo posto, davanti solo a Grecia e Svezia. In Germania lo stipendio medio di un medico è del 70% più alto rispetto al nostro Paese. Gli inglesi e i danesi guadagnano il 40% in più, il 27% in più per i belgi, mentre in Francia le retribuzioni sono dell’8% più alte. A cascata, in maniera proporzionale, gli stipendi degli infermieri. In Italia un infermiere guadagna mediamente 27.382 euro l’anno, contro i 32.092 della Francia, i 34.212 della Spagna, gli oltre 45mila della Germania e i 48.167 dell’Irlanda. 

Ma tante sono le criticità di una professione che ormai attrae sempre meno i giovani, come si evince dai dati in calo delle domande di ammissione alle facoltà di Infermieristica. Il professor Marinangeli ritiene sia necessario inquadrare nella giusta prospettiva l’immagine degli infermieri: “La qualificazione della professione è importante, come lo è la percezione personale nell’ottica delle ambizioni legate alla carriera. In questo momento la percezione comune è quella di una ‘veste’ non gratificante. E ciò non corrisponde alla realtà”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...