Home NT News Campagna vaccinale in Toscana, reclutati infermieri e ostetriche per 50 euro all’ora
NT NewsRegionaliToscana

Campagna vaccinale in Toscana, reclutati infermieri e ostetriche per 50 euro all’ora

Condividi
Magi, Omceo Roma: "i medici si stanno vaccinando"
Condividi

Visti gli obiettivi di incremento della Campagna Vaccinale determinati da una previsione di consegne di vaccini di gran lunga superiore all’attuale, L’Azienda USL Toscana Centro si organizza reclutando infermieri e personale.

“Tenuto conto del modello organizzativo scelto dalla Azienda, con la presente si informa che a breve partirà una richiesta, rivolta al personale dipendente dell’area contrattuale del comparto, di disponibilità, per coloro che sono interessati dal processo di vaccinazione, per la partecipazione ad un progetto di produttività aggiuntiva. Il citato progetto si inserisce nella strategia messa in atto dall’Azienda con l’obiettivo principale di ottimizzare l’impiego di tutte le risorse disponibili per la campagna vaccinale anti SARS COV-2, avvalendosi anche di strumenti di flessibilità organizzativa in grado di rispondere con personale esperto alle richieste estemporanee di prestazioni vaccinali” si legge nell’informativa dell’Azienda.

Stante l’attuale modello organizzativo dei vari punti vaccinali, le figure
professionali del comparto ad oggi necessarie sono infermieri, assistenti sanitari e ostetriche per l’esecuzione dei vaccini. Invece, per l’accoglienza/accettazione eventuale registrazione servono tecnici della prevenzione e personale amministrativo.

Nell’informativa si precisa, inoltre, che la remunerazione oraria del progetto, definita dall’apposita normativa nazionale (L. n°178 del 30/12/2020), è equivalente a 50 euro all’ora per infermieri, assistenti sanitari e ostetriche; 32 euro all’ora per i tecnici della prevenzione; 22 euro all’ora per gli amministrativi e 28 euro all’ora per gli OSS.

Il personale verrà liquidato per l’orario previsto per la seduta anche in caso di non presentazione degli utenti o in caso di non esecuzione della vaccinazione. Qualora il completamento delle attività previste nella seduta costringa il personale a trattenersi oltre l’orario previsto, per motivi di carattere clinico o comunque indipendenti dalla volontà degli operatori, le ore liquidate saranno quelle effettivamente svolte e corrispondenti a quanto indicato nel riepilogo e rilevabili dalle timbrature. Tale evento dovrà essere segnalato nel riepilogo mensile, indicandone le motivazioni.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...