Home NT News Caltanissetta e Gela, Nursind lancia l’allarme: “Grave carenza di personale”
NT NewsRegionaliSicilia

Caltanissetta e Gela, Nursind lancia l’allarme: “Grave carenza di personale”

Condividi
Caltanissetta e Gela, Nursind lancia l'allarme: "Grave carenza di personale"
Condividi

Il segretario territoriale del sindacato, Giuseppe Provinzano, denuncia la difficile situazione degli ospedali Sant’Elia e Vittorio Emanuele.

Il sindacato Nursind torna a lanciare l’allarme per la grave carenza di personale infermieristico e di supporto negli ospedali Sant’Elia di Caltanissetta e Vittorio Emanuele di Gela, evidenziando ritardi da parte dell’Asp nelle assunzioni. “Al Sant’Elia – spiega il segretario territoriale Giuseppe Provinzanoci sono infermieri di punto in bianco spostati dal Blocco operatorio a Malattie infettive, senza preavviso e programmazione. La coordinatrice infermieristica del complesso operatorio è stata sostituita da altro personale infermieristico senza nessuna esperienza di camera operatoria, ma soltanto con il benestare del dirigente medico e della direzione di presidio. Che interessi ci sono a far coordinare il gruppo operatorio da infermieri appena assunti?”.

E ancora: “Non riusciamo a comprendere perché la Terapia intensiva Covid del Sant’Elia sia ancora chiusa, sovraccaricando di lavoro quella del Vittorio Emanuele di Gela. Tutti i reparti hanno notevoli difficoltà a fornire assistenza per carenza di personale. Come se non bastasse, quel che rimane del personale assunto per l’emergenza Covid viene dirottato a Pian del Lago per assistere i profughi in attesa di permesso di soggiorno”.

Le cose non vanno meglio all’ospedale di Gela: “Al Pronto soccorso Covid ci sono solamente un infermiere e un operatore socio-sanitario ad assistere 14-15 pazienti. E la notte un infermiere e un oss devono a volte gestire anche fino a 10 posti letto di Terapia sub-intensiva, con pazienti positivi al Covid che necessitano di supporto ventilatorio non invasivo. La Terapia intensiva Covid dell’ospedale di Gela, con personale che potrebbe gestire soltanto quattro pazienti, si ritrova a gestirne otto, con quattro medici rianimatori, 15 infermieri, sette oss e due ausiliari”.

Conclude Provinzano: “Gli infermieri sono consci dello stato di emergenza che stiamo attraversando, ma la mole di lavoro è troppo elevata, fisicamente e psicologicamente. Qui a rischiare non sono solo gli infermieri, ma anche i pazienti. E lavorare con questi ritmi e con questa pressione è impossibile. C’è di mezzo la qualità dell’assistenza, che non può essere garantita ai nostri malati”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...