I danni non patrimoniali stabiliti dal Tribunale del capoluogo sardo ammontano a 176.486 euro.
Agnese Foddis, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, ha dovuto firmare una delibera che stanzia i fondi per pagare i danni non patrimoniali subiti da una ventina di infermieri che avevano fatto causa all’Arnas per demansionamento. A sei anni dalla presentazione del ricorso la Sezione Lavoro del Tribunale di Cagliari ha infatti riconosciuto ai lavoratori somme che vanno da poco più di 3.000 a oltre 11.500 euro, per un totale di 176.486 euro.
La relativa sentenza si inserisce nel solco tracciato dalla Corte di Cassazione e seguito dalle pronunce di numerosi tribunali. Chiarissimo il concetto di base: gli infermieri non possono essere utilizzati per svolgere mansioni che mortificano la loro professionalità, ossia per attività come la pulizia dei pazienti o la gestione dei rifiuti, proprie di altri profili sanitari. Stavolta è toccato al Brotzu pagare, e a caro prezzo, per il ricorso a tale pratica, derivante dalla necessità di far fronte alla carenza di operatori socio-sanitari.
Redazione Nurse Times
- Da staminali e piastrine ai nuovi gel biologici: impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive
- Arriva la “Super Intramoenia” in Lombardia: rischio di privatizzazione mascherata del SSN
- Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, Sposato (Opi Cosenza): “Medico in ambulanza non è garanzia di cure migliori. Fiducia agli infermieri del 118”
- Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?
Lascia un commento