Home Regionali Lombardia Bresso (MI), 14 casi di Legionella: in corso indagini
LombardiaNT News

Bresso (MI), 14 casi di Legionella: in corso indagini

Condividi
Bresso (MI), 14 casi di Legionella: in corso indagini
Condividi

È stata attivata una task force presso il comune così da individuare il prima possibile le fonti del contagio

L’assessore al Welfare di Regione Lombardia ha comunicato, in merito ai casi di legionella segnalati in alcuni pazienti del Comune di Bresso (Milano), quanto segue tramite Lnews:

“In merito ai 14 casi di Legionella che sono stati segnalati da martedì 17 luglio in pazienti residenti a Bresso, Regione Lombardia, tramite il dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria dell’Ats Milano, ha immediatamente attivato gli approfondimenti in relazione alle possibili fonti di contagio attraverso l’analisi, tuttora in corso per le ultime segnalazioni, degli ambienti frequentati dai pazienti nel periodo di incubazione della malattia compreso tra due e dieci giorni antecedenti l’inizio dei sintomi. In accordo con il sindaco di Bresso Simone Cairo è stata costituita una task force presso il Municipio che sta coordinando gli interventi e fornendo le informazioni ai cittadini.

Abbiamo coinvolto anche i medici di medicina generale per identificare precocemente eventuali ulteriori casi sospetti e procedere tempestivamente alla diagnosi.

Gli esiti definitivi delle analisi di laboratorio saranno disponibili nel fine settimana. Ricordo che la legionella è un batterio che vive nell’acqua e può proliferare all’interno degli impianti idrico-sanitari delle abitazioni in certe condizioni di temperatura e ambientali relativi alle condizioni delle condutture e dei serbatori di accumulo dell’acqua. Il contagio avviene tramite inalazione del germe ad esempio facendo la doccia o il bagno. Non si trasmette da persona a persona, attraverso gli alimenti o bevendo l’acqua”.

L’Ats di Milano ha colto l’occasione per raccomandare ai cittadini alcune prassi di buona manutenzione degli impianti idrico-sanitari che dovrebbero essere costantemente attuate:

– provvedere alla manutenzione dei punti di emissione di acqua del rubinetto nelle abitazioni attraverso la sostituzione dei filtri o lasciandoli a bagno con anticalcare;

– lasciar scorrere l’acqua calda prima di utilizzarla, mantenendosi lontano dalla fonte, dopo l’apertura dei rubinetti;

– effettuare la pulizia periodica dei serbatoi di accumulo dell’acqua.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...