Home Infermieri Gli infermieri stranieri in Italia sono in aumento, i dati UECOOP
InfermieriNT News

Gli infermieri stranieri in Italia sono in aumento, i dati UECOOP

Condividi
Nasce l’albo regionale degli Oss:”Ora vogliamo una formazione specialistica”
Condividi

I dati UECOOP: negli ultimi 10 anni, il personale infermieristico straniero operante nel bel paese sarebbe aumentato del 10,4%

Negli ospedali italiani gli infermieri che arrivano dagli altri paesi sarebbero aumentati del 10,4% negli ultimi 10 anni, arrivando oggi a formare un esercito di 22.232 porofessionisti (il 5% del totale, 443.838). I dati arrivano da un’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Ocse (riguardanti il fenomeno dell”immigrazione in corsia) e a riportare la notizia è stata AdnKronos.

Ma come è composta questa variegata popolazione di infermieri che vivono e lavorano qui nel bel paese? Per oltre la metà trattasi di immigrati dei paesi dell”Est come romeni (11.204), polacchi (2.374), e albanesi (1,032). Subito dopo vengono gli indiani 1.399) e i peruviani (1.080). Fanalino di coda gli africani (solo 433).

Preoccupante è invece il rapporto tra infermieri e medici: solo 1,5 rispetto al 2,8 della media Ocse. E siamo indietro anni luce rispetto a paesi come Germania e Francia, che schierano 3 infermieri per ogni camice bianco. In posti come Finlandia, Giappone e Danimarca, il rapporto è addirittura di 5 infermieri per ogni medico.

Uecoop spiega in una nota: “Di fronte a un trend di invecchiamento che negli ultimi dieci anni ha portato a un aumento del 13% delle persone sopra i 65 anni la richiesta di assistenza non potrà che aumentare ed è quindi necessario garantire numeri e professionalità sempre maggiori sia nelle strutture sanitarie che in quelle residenziali per la terza età che nelle case dove ci sono malati o anziani curati a domicilio come già fanno quasi 9.700 cooperative sociali e di assistenza che impiegano oltre 328mila persone fra italiani e stranieri.

La sfida del futuro è quella di potenziare l”assistenza pubblica e privata attraverso il meglio delle professionalità che si potranno mettere in campo a fronte di una spesa sanitaria delle famiglie, che nell’ultimo anno è già salita dell”8% arrivando a 123 euro al mese, mentre ci sono 12,2 milioni di italiani che, secondo il Censis, rinunciano a curarsi per difficoltà economiche, oltre 7 milioni che si sono indebitati per farlo e 2,8 milioni che hanno venduto casa per pagarsi delle cure mediche”.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...