Home Regionali Emilia Romagna Bologna, primo trapianto al mondo di vertebre umane
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bologna, primo trapianto al mondo di vertebre umane

Condividi
Bozza automatica 301
dav
Condividi

L’eccezionale intervento è stato eseguito con successo all’ospedale Rizzoli dall’equipe del dottor Alessandro Gasbarrini.

Prima mondiale all’ospedale Rizzoli di Bologna: sono state trapiantate vertebre umane su un anziano paziente colpito da tumore osseo. Si apre così una nuova frontiera dell’oncologia, perché fino a ora, quando era necessario sostituire delle vertebre, i chirurghi hanno avuto a disposizione protesi di carbonio, di titanio, oppure ricostruite con la stampante 3D.

Stavolta, invece, le vertebre lombari colpite dalla malattia sono state tolte, e al loro posto Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dello Ior, alla guida dell’equipe medica che ha svolto l’intervento, ha effettuato un innesto – così sono chiamati dagli specialisti i trapianti di ossa – di altre quattro vertebre.

Il prelievo da un donatore è stato eseguito dagli specialisti del Rizzoli in un ospedale fuori dai confini dell’Emilia Romagna. “Un intervento senza precedenti al mondo”, ribadisce la Regione, aggiungendo che “le quattro vertebre umane erano conservate nella Banca del tessuto muscolo-scheletrico dell’Emilia Romagna”.

La Banca, diretta da Dante Dallari, è la prima fondata in Italia (nel 1962) ed è riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna come struttura di eccellenza per la raccolta, conservazione, validazione e distribuzione di tessuto muscolo-scheletrico: fornisce oltre il 50% del tessuto osteo-tendineo destinato a impianti e trapianti nel contesto nazionale, a supporto delle varie specializzazioni di chirurgia ortopedica, ma anche maxillo-facciale, neurochirurgia, odontostomatologia, microchirurgia otorinolaringoiatrica.

Specializzata nella progettazione e realizzazione di tessuti umani di precisione e su misura, la struttura processa il tessuto in camera sterile, sviluppa linee di ricerca inerenti la medicina rigenerativa e l’ingegnerizzazione dei tessuti, valorizzando la ricerca biotecnologica applicata al trapianto di tessuto muscolo-scheletrico. Inoltre la Banca mette a punto tecniche di lavorazione dell’osso per ottenere innesti ottimali relativi ai vari tipi di interventi chirurgici.

Redazione Nurse Times

Fonte: il Resto del Carlino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...