Home NT News Batteri antibiotico-resistenti: in arrivo nuovi vaccini
NT News

Batteri antibiotico-resistenti: in arrivo nuovi vaccini

Condividi
Batteri antibiotico-resistenti: in arrivo nuovi vaccini
Condividi

La ricerca contro il Covid-19 sta spingendo anche quella contro altre infezioni, sia virali che batteriche.

Sono in arrivo nuovi vaccini contro i batteri ad alta resistenza, che non si riescono a debellare con gli antibiotici, ormai armi spuntate in alcuni casi contro certe infezioni. I vaccini, infatti, non agiscono soltanto contro i virus, ma anche contro diversi batteri.

Per alcune infezioni batteriche, come quelle che causano il tetano, la meningite e la difterite, esistono già apposite vaccinazioni, obbligatorie in età adolescenziale. A spiegarlo è Marco Tinelli, infettivologo e componente del direttivo nazionale della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), che anticipa alcuni dei contenuti dell’ottavo Congresso Amit (Argomenti di malattie infettive e tropicali), dedicato alla resistenza dei batteri agli antibiotici, che si terrà giovedì 16 e venerdì 17 settembre a Milano.

La ricerca contro il Covid-19 sta spingendo infatti anche quella contro altre infezioni, sia virali che batteriche. “Sono in via di avanzata sperimentazione, mediante metodologie di preparazione innovative che eliminano gli effetti collaterali, vaccini contro i batteri gram negativi e gram positivi, come ad esempio la Klebsiella pneumoniae, Stafilococco aureo, ma anche il Clostridium, difficile batterio che provoca patologie intestinali anche molto gravi ed è diffuso sia in ambito ospedaliero che nelle Rsa”, spiega Tirelli.

Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini dell’Ema, spiega che l’Agenzia europea per i medicinali, oltre a facilitare la produzione di nuovi prodotti antibatterici, svolge un lavoro basato su un approccio transnazionale concordato con altre agenzie: “Per perseguire questi obiettivi la strategia prevede la ricerca di terapie innovative, come nuove classi di antibatterici, virus batteriofagi, microbioma umano e altri prodotti biotecnologici contro i ceppi multiresistenti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...