Home Regionali Campania Baldini (Enpapi) su ambulanze demedicalizzate: “Inutili allarmismi”
CampaniaRegionali

Baldini (Enpapi) su ambulanze demedicalizzate: “Inutili allarmismi”

Condividi
Equo compenso. Baldini (ENPAPI): “Legge di civiltà che tutela lavoratori" 1
Condividi

La recente decisione della Asl di Benevento di ‘demedicalizzare’ le autoambulanze sul territorio, a causa della crescente carenza di medici, ha sollevato preoccupazioni e suscitato dibattiti.

Tuttavia, Luigi Baldini, Presidente dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (Enpapi), ha suggerito un’innovativa soluzione: l’impiego di Infermieri di Pratica Avanzata in Emergenza (APRN) sul modello anglosassone, adeguatamente formati.

Le Necessità Sanitarie di Benevento

La decisione di ‘demedicalizzare’ le autoambulanze è stata motivata dalla carenza di medici. Un problema che affligge molte realtà sanitarie italiane e internazionali. Questa carenza ha reso necessario trovare alternative che consentano di mantenere servizi di soccorso attivi e di fornire un’assistenza appropriata ai pazienti.

L’approccio innovativo di Enpapi

Baldini ha proposto di utilizzare gli APRN, professionisti infermieristici altamente qualificati che operano a un avanzato livello di pratica infermieristica, per sostituire i medici nelle autoambulanze. Questi infermieri, dopo aver completato corsi di formazione specifici e acquisito competenze avanzate in anamnesi, diagnosi e trattamento dei pazienti, sarebbero in grado di garantire un’assistenza di alta qualità, anche in situazioni di emergenza.

Una realtà consolidata all’estero

Baldini ha sottolineato che in paesi come Inghilterra e Stati Uniti, la figura dell’APRN è una realtà consolidata, ed è ampiamente riconosciuta per il suo contributo alla fornitura di servizi sanitari di alta qualità. Questa soluzione potrebbe essere adottata anche in Italia, soprattutto considerando che la formazione dedicata all’Area Critica e all’Emergenza-Urgenza ha raggiunto livelli paragonabili a quelli inglesi e statunitensi.

Conclusione: un’opportunità per una migliore assistenza sanitaria

Il Presidente di Enpapi ha concluso esprimendo la speranza di un maggiore dialogo costruttivo tra gli infermieri responsabili delle Reti di Soccorso e le autorità sanitarie, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza e riconoscimento delle competenze degli infermieri. Questa soluzione innovativa, se adottata, potrebbe rappresentare un’opportunità per migliorare l’assistenza sanitaria a Benevento e in tutta Italia.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...