Home NT News Australia, identificato batterio che annienta zanzara responsabile di malattie febbrili
NT News

Australia, identificato batterio che annienta zanzara responsabile di malattie febbrili

Condividi
Malaria, una speranza arriva dalla stessa zanzara che trasmette la malattia
Condividi

Si chiama wolbachia e può sterilizzare ed eliminare la temibile Aedes Aegypti, che diffonde dengue, febbre gialla, zika e chikungunya.

Un team di scienziati australiani ha identificato un batterio, detto wolbachia, capace di sterilizzare ed eliminare la temibile zanzara Aedes Aegypti, responsabile di diffondere nel mondo le malattie febbrili dengue, febbre gialla, zika e chikungunya. Nel 2018 hanno sterilizzato tre milioni di zanzare maschio con il batterio, liberandoli poi in tre regioni del Nordest dell’Australia.

Il progetto è guidato dall’ente scientifico nazionale Csiro, con la collaborazione dell’University of Queensland, della Cook University, del Berghofer Medical Research Institute e dell’azienda di medicina bioelettronica Verily Life Sciences, Come descritto nella rivista della National Academy of Science in Usa, oltre l’80% della popolazione di zanzare è stato soppresso nei tre siti di sperimentazione durante le 20 settimane del progetto.

Quando gli scienziati sono tornati l’anno successivo hanno osservato che uno dei tre siti era quasi libero da zanzare, che erano state quasi soppresse nel secondo sito. Nel terzo sito la popolazione aveva recuperato, a causa delle uova sopravvissute e di zanzare provenienti da altre aree.

“Si tratta di un approccio altamente mirato e non si usano insetticidi che colpirebbero tutti gli insetti nell’area – scrive l’entomologo medico del Csiro, Brendan Trewin -. Se il programma sarà condotto su larga scala e ripetutamente, intere popolazioni di Aedes Aegypti potranno essere sradicate”. Intanto la Verily Life Sciences è già all’opera con il governo di Singapore per condurre il programma nell’intera città stato. La tecnica di sterilizzazione per mezzo del batterio potrà inoltre essere adattata alla zanzara tigre asiatica. “Un’altra importante portatrice delle quattro malattie febbrili, che ha gli stessi comportamenti riproduttivi ed è presente in Paesi vicini dell’Australia”, aggiunge Trewin.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...