Home Regionali Basilicata Asp Basilicata, passo finale verso il pancreas artificiale nella terapia del diabete
BasilicataNT NewsRegionali

Asp Basilicata, passo finale verso il pancreas artificiale nella terapia del diabete

Condividi
Asp Basilicata, passo finale verso il pancreas artificiale nella terapia del diabete
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Attraverso un microinfusore, il nuovo presidio eroga insulina h24 ogni 5 minuti, basandosi sui valori di glucosio rilevati da un sensore.

Tra i primi in Italia, quattro giovani lucani di età compresa tra 8 e 17 anni e con diabete tipo 1 potranno usufruire, nei prossimi giorni, della tecnologia nota come pancreas artificiale, che rappresenta una vera rivoluzione nella terapia insulinica.

Il nuovo presidio, composto da un microinfusore di insulina e un sensore per il monitoraggio continuo della glicemia, dispone di un algoritmo che permette di somministrare insulina in modo automatico, in rapporto ai valori di glucosio rilevati nel sangue. In altre parole, funziona come il pancreas di un soggetto non diabetico, tenendo sotto controllo la glicemia.

La tecnologia avanzata di questo sistema eroga insulina ogni 5 minuti, 24 ore su 24, sulla base dei valori di glucosio misurati dal sensore. Il sistema è inoltre capace di sospendere automaticamente l’erogazione dell’insulina quando il valore del glucosio segnalato dal sensore raggiunge (o si prevede che raggiunga) valori troppo bassi.

Insomma, il soggetto con diabete sarà quasi del tutto libero dalle numerose operazioni necessarie per tenere sotto controllo la glicemia e, soprattutto, non incorrerà in episodi di ipoglicemia, che rappresentano un ostacolo notevole al raggiungimento del buon controllo della malattia, oltre a costituire un pericolo per la salute del diabetico.

Grazie all’esperienza maturata nell’utilizzo delle tecnologie innovative per la terapia del diabete, l’UOSD di Diabetologia ed Endocrinologia dell’Asp Basilicata, diretta dal dottor Giuseppe Citro, sarà tra i primissimi centri ad applicare il nuovo presidio, disponibile da poche settimane in Italia. Confermerà così di essere all’avanguardia in questo setting assistenziale.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...