Home NT News Asl Brindisi, la denuncia di Nursind: “Infermieri sacrificati dal Piano del fabbisogno di personale 2018-2020”
NT NewsPugliaRegionali

Asl Brindisi, la denuncia di Nursind: “Infermieri sacrificati dal Piano del fabbisogno di personale 2018-2020”

Condividi
Asl Brindisi, la denuncia di Nursind: “Infermieri sacrificati dal Piano del fabbisogno di personale 2018-2020”
Condividi

Riprendiamo un comunicato stampa diffuso dal sindacato infermieristico.

“L’art. 1, comma 565, della Legge 27 dicembre 2006 n. 296, i cui contenuti sono stati confermati dall’art. 2, comma 71, della Legge 23 dicembre 2009 n. 191 e successive modificazioni, stabilisce che gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica adottando misure necessarie a garantire che la spesa del personale, al lordo degli oneri riflessi a carico delle Amministrazioni e dell’Irap, non superi il corrispondente ammontare dell’anno 2004 diminuito dell’1,4%: tale limite – che per la Asl di Brindisi è calcolato in € 176.500.721,00 al netto dei rinnovi contrattuali sopravvenuti – è stato tenuto in considerazione, quale soglia invalicabile, in sede di definizione del Piano triennale del fabbisogno 2018-2020”.

Così recita il razionale del fabbisogno di personale 2018-2020 della Asl Brindisi, presentato pochi giorni fa alle organizzazioni sindacali. Il Piano triennale indica le assunzioni a tempo indeterminato previste nel triennio, prevedendo l’articolazione per ruolo, profili e categorie, oltre che per esigenze delle singole unità operative, incrementando in particolare le assunzioni di Oss, fortemente richiesti dalla categoria al fine di fare fronte al reiterato demansionamento, ma con una nota dolente: progressivamente si diminuisce l’organico infermieristico.

Infatti, a fronte di un aumento di quasi 600 dipendenti nel 2020, si registra una diminuzione di 156 unità infermieristiche. Ciò non può fare altro che aggravare la già deficitaria assistenza infermieristica nelle nostre unità operative. Tantomeno si possono ritenere proponibili le soluzioni tampone proposte dalla direzione generale, la quale ha ritenuto di fare ricorso alla mobilità d’urgenza con rotazione mensile dai presidi di Ostuni e San Pietro Vernotico, atteso che un mese è appena necessario a formare e integrare tale personale, in particolare in settori quali il blocco operatorio, la Radiologia interventistica o il pronto soccorso.

Non ci resta, quindi, che fare appello alla politica, e in particolare al governatore della Regione Puglia, ricordando che ormai esistono studi scientifici che non possiamo più ignorare, come RN4CAST, che indicano un aumento della percentuale di mortalità in alcuni reparti, a seguito di un aumentato rapporto infermiere/paziente. Vogliamo e chiediamo a gran voce una seria programmazione del fabbisogno. Se non ci saranno risposte concrete, saremo costretti a iniziare tutte le azioni di lotta sindacale possibili e consentite, con il coinvolgimento di operatori, cittadini e istituzioni.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.brindisilibera.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...