Home NT News Arriva ‘Reset’, l’App per curare le dipendenze
NT News

Arriva ‘Reset’, l’App per curare le dipendenze

Condividi
Arriva ‘Reset’, l’App per curare le dipendenze
Condividi

Trattasi di un’applicazione per smartphone che, regolarmente prescritta dal medico e unita ai trattamenti standard, aiuta i pazienti con “disturbo da uso di sostanze”

Si chiama ‘Reset’ è stata sviluppata negli Usa ed è un chiaro esempio di come le applicazioni per smartphone, in un prossimo futuro, potrebbero diventare un efficace strumento di cura.

Grazie a tale programma, ideato per aiutare le persone con “disturbo da uso di sostanze” (dipendenza e abuso di alcol o droghe), il paziente risponde ciclicamente a una serie di domande su quanto forte è il suo desiderio di assumere la sostanza che gli causa dipendenza e quali sono le sue emozioni, come la rabbia, la solitudine e la ‘pressione sociale’ provata in certe situazioni.

Quindi, grazie a un’interfaccia visiva dedicata al medico (che può monitorare il suo stato di salute) riceve assistenza in tempo reale. Ma non solo, perché è la app stessa a inviare anche una terapia cognitivo comportamentale per far sì che il paziente rimanga in astinenza ed eviti di abbandonare il trattamento.

La sicurezza e l’efficacia di questo nuovo strumento, Approvato dalla Food and Drug Administration, sono state validate all’interno di uno studio clinico randomizzato, come avviene per i farmaci veri e propri.

È stato preso in considerazione un campione 507 partecipanti con disturbo da uso di sostanze, per una durata di 12 settimane. A un gruppo di pazienti è stato somministrato un trattamento tradizionale (basato sull’assistenza vis-à-vis), mentre a un altro gruppo è stata erogata un’assistenza dal vivo ridotta con l’aggiunta della terapia digitale Reset.

Le persone trattate con l’App, sono risultate essere le più ‘diligenti’: l’astensione dalla sostanza alla base della dipendenza è infatti stata più alta e più a lungo termine rispetto all’altra porzione di pazienti.

Scendendo più nel dettaglio: tra la nona e la dodicesima settimana di trattamento, la percentuale di pazienti che avevano utilizzato anche la App e che erano riusciti a non assumere le sostanze per tutto il periodo (parliamo di cocaina, alcol o marijuana) era pari al 58.1%, ovvero quasi il doppio rispetto a quella dell’altro gruppo, pari al 29.8%. 

Reset, approvata per l’uso, ma che non è ancora disponibile sul mercato, sarà perciò trattata come i farmaci ‘normali’ e sarà regolarmente prescritta dal medico. Rientra infatti fra le “prescription digital therapeutics”, cioè quelle terapie digitali, in particolare app mediche, che sono state studiate e approvate nella sperimentazione clinica e che devono essere prescritte da un professionista del settore.

Non è in assoluto la prima approvata dalla Fda e che richiede la prescrizione, ma Reset è ‘unica’ in quanto rappresenta essa stessa una terapia, a differenza di altre app che servono per migliorare la gestione della malattia, ma che non rappresentano di per sé un trattamento.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...