In estate, il caldo può essere debilitante e rendere difficili le azioni quotidiane. L’aria condizionata è una scelta sempre più utilizzata per ovviare alle temperature roventi, magari durante il lavoro, o durante la notte.
Con l’aria condizionata, colpo d’aria alla “cervicale” è abbastanza comune e può dare grande fastidio al collo e alla schiena.
Ne parliamo con la dottoressa Lara Castagnetti, specialista in Medicina fisica e riabilitativa e osteopata dell’ospedale Humanitas.
Cervicalgia e colpo di freddo
Il freddo e gli sbalzi di temperatura con una brusca diminuzione delle temperature possono scatenare episodi di cervicalgia, ovvero un dolore concentrato sulla zona cervicale. Il collo è infatti l’area più esposta al getto d’aria condizionata. I muscoli che lo compongono, contraendosi, causano dolore, capogiri e mal di testa: non è raro, infatti, che a episodi di cervicalgia si accompagnino anche forme di cefalea.
Artrite e aria condizionata
Il dolore causato dal freddo è più di natura muscolare che articolare, ma chi soffre di artrite o artrosi deve comunque prestare attenzione. Il freddo è infatti un aggravante, che causa l’aumento di dolore, che va a sommarsi a quelli già esistenti.
Le articolazioni più sensibili riguardano la schiena: le articolazioni della colonna vertebrale hanno una muscolatura che svolge un ruolo importante per il mantenimento della postura. Se si contraggono questi muscoli, allora ne risentono anche le articolazioni.
Cervicalgia: cosa fare?
L’importante è evitare di esporsi direttamente al getto dell’aria condizionata. Si potrebbe, per esempio, coprirsi con un foulard, o tenere le temperature un po’ più alte.
In caso la cervicalgia si sia già manifestata, si può prendere un antinfiammatorio, effettuare dei massaggi, dello stretching o sedute osteopatiche.
Anche una seduta di massaggi può rivelarsi utile, purché inizialmente si tratti di un massaggio dolce: movimenti indelicati o troppo carichi di pressione possono infiammare ulteriormente il muscolo contratto.
Stretching e allungamenti dolci sono ideali, così come può essere un’alternativa percorribile il trattamento osteopatico, volto al rilascio dei muscoli e al riequilibrio fasciale.
Fonte: Humanitasalute
Ultimi articoli pubblicati
- Sanità, titoli conseguiti all’estero: la proroga del riconoscimento e le richieste delle Regioni
- Puglia, sbloccati i fondi per i nuovi ospedali di Taranto e Nord Barese (Bisceglie-Molfetta)
- Policlinico San Donato, eccezionale intervento salva bimba affetta da complessa cardiopatia congenita
- Lavoro, Casa di riposo “Perini” di Cortemaggiore (Piacenza) assume 7 oss
- Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/
"Seguici su instagram"
https://www.instagram.com/nursetimes.it
"Seguici sul canale Nurse Times":
