Home Infermieri FNopi App salute: da Fnopi e Aiic un aiuto a scegliere le più affidabili
FNopiInfermieriNT News

App salute: da Fnopi e Aiic un aiuto a scegliere le più affidabili

Condividi
Bozza automatica 340
Condividi

Il portavoce della Federazione infermieristica, Tonino Aceti, ha annunciato un apposito protocollo, sottoscritto insieme all’Associazione italiana ingegneri clinici.

Infermieri e ingegneri clinici insieme per aiutare i cittadini a trovare le app di salute più affidabili tra le tante oggi disponibili. È l’obiettivo di un protocollo sottoscritto da Fnopi (Federazione nazionale degli ordine delle professioni infermieristiche) e Aiic (Associazione italiana ingegneri clinici), e annunciato da Tonino Aceti, portavoce Fnopi, durante il suo intervento al Forum PA Sanità, presso Talent Garden Ostiense, a Roma.

Secondo i dati dell’osservatorio Innovazione digitale in Sanità del Politecnico di Milano, quattro italiani su dieci utilizzano un’applicazione per tablet o smartphone dedicata alla salute o al monitoraggio dello stile di vita. Solo il 25% di loro, però, comunica al proprio medico i dati raccolti, che quindi restano spesso inutilizzati. A volte, poi, i dati sono inutilizzabili dal punto di vista clinico per motivi legati alla progettazione della stessa applicazione. 

“All’interno del nuovo portale della Fnopi, che debutterà online nel 2020 – ha detto Aceti –, sarà presente un’apposita sezione dedicata a riconoscere le app di salute più affidabili sulla base di criteri oggettivi, una sorta di bussola per aiutare il cittadino a orientarsi in un mondo sempre più ampio e complesso. Riteniamo che il compito degli infermieri sia anche quello di aiutare il cittadino-paziente a utilizzare i nuovi strumenti tecnologici al servizio della salute. L’e-Health, del resto, è già realtà nella vita quotidiana di quasi tutti i 450mila infermieri italiani, che se ne servono per la trasmissione di dati a distanza o nei dispositivi di monitoraggio utilizzati a bordo delle ambulanze. Lo stesso carrello dei farmaci utilizzato in reparto, in un futuro non lontano, sarà direttamente collegato a un computer. Il che significa che non vi sarà più nessun rischio di errata somministrazione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...

Legge di Bilancio: le misure per sanità e sociale
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri

Dopo la prima bozza (art. 68) la versione definitiva (art. 69) separa...

Opi Cosenza, Sposato “Non creiamo allarmismi sul Coronavirus”
CalabriaNT NewsRegionali

OPI Cosenza cancella 400 iscritti morosi: deciso gesto di rigore e trasparenza

Il presidente Fausto Sposato: «Non è una punizione ma un atto dovuto»...