Home NT News Anziano salvato dal proprio Apple Watch:”Devo la mia vita alla funzione Rilevanento Caduta”
NT News

Anziano salvato dal proprio Apple Watch:”Devo la mia vita alla funzione Rilevanento Caduta”

Condividi
Anziano salvato dal proprio
Condividi

Ancora una volta uno smartwatch sarebbe riuscito a salvare la vita ad una persona. L’Apple Watch 4, indossato da un uomo norvegese di 67 anni, gli avrebbe permesso di ricevere immediati soccorsi permettendogli così di raggiungere in tempo l’ospedale, come riportato dal sito web NRK

L’infortunato, di nome Toralv Østvang, venne trovato privo di sensi a terra. Quando gli agenti di polizia riuscirono ad entrare nell’abitazione, lo ritrovarono con il volto ricoperto di sangue nel proprio bagno.

Secondo le indagini svolte dalla Polizia, l’uomo si sarebbe recato in bagno nella notte cadendo rovinosamente al suolo in seguito ad uno svenimento.

Grazie alla funzione di “Rilevamento Caduta” attivata sul dispositivo indossato, il numero unico dell’emergenza è stato istantaneamente attivato. Non avendo l’utente “disinnescato” la procedura di emergenza, dopo 60 secondi di attesa, la chiamata automatica al 112 è stata effettuata facendo accorrere così sul posto una volante della polizia e un’ambulanza. Il 67enne aveva riportato diverse fratture delle ossa craniche.

Østvang deve la vita al suo Apple Watch 4, considerando che non aveva portato con se il proprio smartphone e che quindi non avrebbe potuto in alcun modo telefonare ai soccorso.

Per chi fosse ignaro di tale funzionalità, Apple ha previsto l’attivazione automatica della stessa per i possessori di account che riportino una data di nascita antecedente al 1954.

Per gli over 65 la funzione denominata “Fall Detection” sarà dunque immediatamente attivata, al momento della sincronizzazione con l’account Apple, necessaria al momento del primo avvio del dispositivo.

Accelerometro e giroscopio sono in grado di misurare forze fino a 32 g. Grazie ad un algoritmo dedicato, il device è in grado di determinare anche la presunta gravità delle lesioni. Subito dopo la caduta, lo smartwatch analizzerà di default la traiettoria del polso e l’accelerazione al momento dell’impatto, allegando tali informazioni nell’alert che verrà inviato alle forze dell’ordine.

L’utente è in grado di disattivare l’allarme qualora la caduta non gli abbia causato lesioni gravi. Se Apple Watch 4 non percepisce movimenti nei 60 secondi di attesa, invierà un messaggio testuale attraverso il quale comunicherà la presunta perdita di coscienza dell’utente.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...