Home NT News Antibiotico resistenza: Italia maglia nera in Europa
NT News

Antibiotico resistenza: Italia maglia nera in Europa

Condividi
Giornata europea degli antibiotici promossa dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Condividi

L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale verso quasi tutti gli antibiotici, i dati

E’ ciò che emerge dai dati presentati a Roma l’11 febbraio in un convegno patrocinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità per fare il punto sulla lotta ai “superbatteri”.

Sono ben 4 milioni le infezioni da antibiotico resistenza registrate ogni anno in Europa circa 37 mila i decessi stimati con un assorbimento di risorse (sanitarie e non) che ammonta a circa 1,5 miliardi di euro all’anno. In Italia le infezioni correlate all’assistenza intra-ospedaliera colpiscono ogni anno circa 284.000 pazienti (dal 7% al 10% dei pazienti ricoverati) causando circa 4.500-7.000 decessi. Le più comuni infezioni sono polmonite (24%) e infezioni del tratto urinario (21%).

Le strategie possibili sembrano essere sostanzialmente due:

  1. accellerare lo sviluppo di nuove molecole antibiotiche;
  2. utilizzo appropriato degli antibiotici stessi nelle case e negli ospedali per impedire lo sviluppo di nuove resistenze.

La problematica poi è da guardare nell’intera prospettiva europea: a preoccupare sono le resistenze del Campylobacter alla ciprofloxacina e quella delle salmonelle e dell’Escherichia Coli negli allevamenti degli stati europei, il rischio per la salute umana ed animale è chiaramente altissimo ed è una priorità dalla commissione europea in tema di sicurezza alimentare specie relativamente alla cura delle infezioni gravi da Salmonella.

“Ogni anno nell’Ue – ha sottolineato Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare – le infezioni causate dalla resistenza batterica provocano circa 25 mila morti. Ma la minaccia non è confinata all’Europa. Si tratta di un problema globale che richiede soluzioni globali”.

“Il fenomeno – ha precisato Mike Catchpole, Chief Scientist di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) – è preoccupante perché significa che farmaci di ultima istanza potrebbero presto non essere più efficaci per il trattamento di infezioni gravi in persone on Salmonella”.

I livelli piu’ alti di antibiotico resistenza sono stati rilevati in Europa orientale e meridionale in particolare riguardo alla Salmonella Kentucky ed alla Salmonella Infantis.

Mina Cucinotta

Fonte: www.corriere.it

Articoli correlati:

Antibiotico resistenza/infezioni nosocomiali: il metodo corretto per isolare i germi sentinella

Le Infezioni Ospedaliere.The British model and the state in Italy

Italia 5° posto in UE per l’utilizzo di antibiotici

Infezioni ospedaliere nei Dipartimenti Chirurgici: Novità e Nuove Prospettive

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...