Home NT News Ambiente e salute: una felce per eliminare l’arsenico dalle acque potabili
NT News

Ambiente e salute: una felce per eliminare l’arsenico dalle acque potabili

Condividi
Ambiente e salute: una felce per eliminare l'arsenico dalle acque potabili
Condividi

Allo studio una strategia green basata sulla coltivazione della specie Pteris Vittata. Il progetto, vede la partecipazione, tra gli altri, dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

Una felce potrebbe pulire le acque potabili dall’arsenico (As). Più precisamente la specie Pteris Vittata, che, coltivata nell’ambito di un sistema idroponico (ossia in assenza di suolo e in cui la pianta viene nutrita con una somministrazione di sostanze nutritive disciolte in acqua), è al centro di un progetto finalizzato a rimuovere l’As dalle acque del Pozzo Varano, nel Viterbese.

Un sistema che potrebbe essere il prototipo di una tecnologia ecosostenibile a basso costo da utilizzare, in generale, per eliminare l’arsenico da tutte le acque potabili. Il progetto, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Programma operativo Regione Lazio, vede la compartecipazione di Istituto Superiore di Sanità, Università di Roma “La Sapienza” e Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR-IBPM).

Protagonista è la felce Pteris Vittata, perché ha una caratteristica che la rende idonea allo scopo: è un iperaccumulatore, capace cioè di assorbire e accumulare fino a 22.000 mg/Kg di arsenico dal suolo e quindi utilizzabile per trattare suoli contaminati dal metallo. Inoltre la sua capacitàdi crescere in un sistema idroponico e di accumulare As quando coltivata in acqua contaminata è stata evidenziata da recenti studi.

Le finalità del progetto sono quelle di stabilire le condizioni ottimali di crescita delle felci. Ciò al fine di: ridurre i tempi di assorbimento dell’As e, in linea con una strategia green, riutilizzare le piante per diversi cicli; mettere a punto una tecnica innovativa di Hyperspectral Imaging (HSI) per monitorare l’assorbimento del metallo: realizzare un sistema bench scale a vasca, ovvero un impianto in scala di laboratorio operante in ogni vasca, impiegato per test di fitodepurazione.

Locandina del progetto

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Lamezia Terme: OPI Catanzaro sollecita intervento immediato

OPI Catanzaro lancia l’allarme su aggressioni al Pronto Soccorso di Lamezia Terme...

Nuovo registro professionale Unico Nazionale per gli OSS: Un Passo Cruciale per la Professione dell’Assistenza
NT NewsO.S.S.

Nasce il registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”

Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari” Viviamo...

InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale...

Hpv, l’importanza del vaccino
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Test salivare rivoluzionario per la diagnosi precoce dei tumori orofaringei da HPV

Una semplice analisi della saliva messa a punto dall’IEO promette di anticipare...