Home Regionali Campania Allarme Irpinia: servono infermieri per la campagna vaccinale
CampaniaNT NewsRegionali

Allarme Irpinia: servono infermieri per la campagna vaccinale

Condividi
Allarme Irpinia: servono infermieri per la campagna vaccinale
Condividi

In pratica, gli operatori sono gli stessi che c’erano prima che esplodesse l’emergenza Covid.

L’Irpinia non ha ancora risolto il problema della carenza di personale sanitario, conclamato ormai da anni. Se il rapporto infermiere-paziente dovrebbe essere di 1 a 6, in provincia di Avellino è di 1 a 17, con conseguenti carichi di lavoro esorbitanti e pochissimo turnover. Un problema tanto più grave in questo momento, a un anno dall’esplosione della pandemia di coronavirus, con la campagna vaccinale che richiederebbe un adeguato numero di operatori per trovare il giusto slancio.

Sono circa 200 gli infermieri in meno rispetto a quanti ne servirebbero all’ospedale Moscati di Avellino, e almeno alti 150 nelle strutture dell’Asl. Anche perché molti di quelli assunti nel 2020 (130 solo nel presidio del capoluogo) lavoravano già con partita Iva o con le cooperative. Senza dimenticare che decine di operatori sono andati in pensione, anche con “quota 100”. Quindi gli infermieri irpini in prima linea (3mila quelli iscritti all’Opi, main realtà tantissimi lavorano fuori) sono gli stessi che c’erano prima che esplodesse l’emergenza Covid.

L’avviso pubblico per reclutarne tra quelli in pensione a titolo volontario, cioè senza retribuzione, non ha sortito effetti. A sentire i sindacati, restano in piedi un concorso per oltre 100 infermieri avviato a ridosso delle ultime elezioni regionali, che Fp Cgil ha ribattezzato “il concorso elettorale”, e un altro per 54 posti. Nel frattempo, come denunciano i rappresentanti degli operatori, le strutture pubbliche si svuotano e il numero insufficiente di infermieri è uno dei principali ostacoli all’apertura di nuovi centri vaccinali.

«Esisteva un grave stato di sottodimensionamento del personale già nell’ordinario – dice Romina Iannuzzi, segretario provinciale del sindacato Nursind. Ma in questa condizione, in cui gli infermieri servono anche sulla campagna vaccinale, la situazione è precipitata. Senza infermieri, è impensabile che si possa accelerare, anche se verrà impiegata la Protezione civile».

In termini di mancato reclutamento, Iannuzzi pone anche la questione degli infermieri di famiglia: «L’Asl dovrebbe assumere 66 infermieri di famiglia a tempo indeterminato. Perché ancora non lo ha fatto? Si tratta di una misura appositamente prevista dal Dpcm di marzo per rafforzare le cosiddette Unità speciali di continuità assistenziale. Per realizzare una campagna vaccinale seria serviranno almeno un centinaio di infermieri».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...