Home Regionali Lazio Al Gemelli 120 infermieri stranieri al servizio dei pazienti di altre nazionalità
LazioNT NewsRegionali

Al Gemelli 120 infermieri stranieri al servizio dei pazienti di altre nazionalità

Condividi
Al Gemelli 120 infermieri stranieri al servizio dei pazienti di altre nazionalità
Condividi

L’iniziativa promossa dalla Fondazione Policlinico universitario Gemelli Irccs di Roma crea un ponte tra culture e lingue diverse, migliorando l’assistenza ospedaliera

Roma – Nasce a Roma il progetto ‘Ohana’, un’iniziativa innovativa promossa dalla Fondazione Policlinico universitario Gemelli Irccs, che punta a creare una rete di infermieri multiculturali per fornire un sostegno prezioso ai pazienti stranieri in ospedale.

Il termine ‘Ohana’, che deriva dallo hawaiano e significa ‘famiglia’, incarna l’essenza di questa iniziativa: offrire un senso di appartenenza e supporto a coloro che si trovano lontani dalle proprie radici e in difficoltà comunicative durante il percorso di cura.

Il progetto ‘Ohana’ è stato ideato in risposta alle sfide che i pazienti stranieri affrontano quando si trovano a dover comunicare in una lingua diversa e a navigare un sistema di cure mediche nuovo e sconosciuto. La dottoressa Cristina Pistacchio, docente di Antropologia culturale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma e coordinatrice del progetto, spiega che l’obiettivo è stato quello di creare un “ponte” tra professionisti sanitari e pazienti, superando le barriere linguistiche e culturali.

Attualmente, il progetto conta su una rete di 120 infermieri provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Polonia, Romania, India, Congo, Filippine, Germania e Francia.

Questi infermieri multilingue e multiculturale sono stati distribuiti in vari reparti ospedalieri, dall’Oncologia alla Medicina, dalla Chirurgia al Pronto Soccorso. Ognuno di loro agisce come un punto di riferimento per i pazienti stranieri, facilitando la comunicazione e creando un ambiente più accogliente e familiare.

La dottoressa Pistacchio sottolinea l’importanza di questa rete di infermieri nel fornire supporto emotivo e pratico. “Le parole giuste sono necessarie alla comprensione, oltre alla malattia posso spiegarti il percorso che farai e con chi ti interfaccerai,” afferma Pistacchio.

Un esempio lampante dell’efficacia di ‘Ohana’ è stato il caso di una paziente di origine araba che, grazie all’assistenza di un infermiere multiculturale, è riuscita a portare a termine un parto in sala operatoria, superando le barriere linguistiche e garantendo un’esperienza sicura e confortante.

Mentre il progetto ‘Ohana’ si sta dimostrando un successo, la dottoressa Pistacchio riconosce che ci sono ancora margini di miglioramento. Attualmente, la rete di infermieri è composta principalmente da rappresentanti di alcune nazionalità, e l’obiettivo futuro è quello di ampliarla per includere anche altre culture e professionisti medici, come medici di diverse nazionalità.

In uno scenario in cui la diversità culturale è sempre più presente nelle strutture ospedaliere, il progetto ‘Ohana’ si rivela essere una risposta preziosa per garantire che ogni paziente, indipendentemente dalla sua origine, si senta compreso, supportato e curato nel miglior modo possibile

Redazione NurseTimes

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e Oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...