Home NT News Aggressioni contro il personale sanitario: focus in Senato
NT News

Aggressioni contro il personale sanitario: focus in Senato

Condividi
Aggressioni contro il personale sanitario: focus in Senato
Condividi

Nel 2023 l’Inail ha registrato circa 3mila casi accertati di aggressioni contro gli operatori sanitari. Questi atti non solo costituiscono infortuni sul lavoro, ma rientrano anche nella sfera dei rischi legati allo stress lavoro-correlato, con conseguenze significative sull’organizzazione stessa del lavoro.

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, che ricorre il 12 marzo, si è svolto in Senato un convegno sul tema delle aggressioni. Obiettivo dell’evento, organizzato su iniziativa della vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone, sensibilizzare la cittadinanza e promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà verso coloro che lavorano ogni giorno per la salute e il benessere di tutti. Ospite d’eccezione, l’attore Lino Banfi.

Da un’indagine della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), intanto, emerge che il “94% dei medici di continuità assistenziale ha subito aggressioni (almeno una) nell’arco della sua carriera. Da segnalare, inoltre, il verificarsi di numerosi casi di aggressione attraverso i social, fenomeno sconosciuto e di cui si parla poco.

“È fondamentale che eventi come questo – ha detto la senatrice Castellone – non rimangano isolati, ma diventino parte di un movimento più ampio e strutturato, capace di influenzare positivamente le politiche sanitarie e di sicurezza a livello nazionale. Solo attraverso l’educazione, la prevenzione e l’impegno collettivo sarà possibile garantire un ambiente di lavoro sicuro per gli operatori sanitari e migliorare la qualità dei servizi offerti alla popolazione”.

Il convegno è stato anche l’occasione per presentare l’anteprima nazionale del cortometraggio Confronti – Violenza sugli operatori sanitari, con la regia di Angelo Cascione, ideato e prodotto da Fausto D’Agostino, dirigente medico anestesista rianimatore presso il Campus Bio-Medico di Roma, che vede la straordinaria partecipazione dell’attore Massimo Lopez.

“In Italia – ha detto D’Agostino – i casi di aggressioni contro gli operatori sanitari, soprattutto nel pronto soccorso, nel triennio 2019-2021 sono pari a 4.200. Circa 1.600 casi all’anno, secondo l’Inail, cioè poco più di quattro al giorno. Ad essere aggredite sono soprattutto le donne, nel 70% dei casi, mentre dall’analisi per fasce d’età si evince che gli operatori sanitari più colpiti hanno tra i 35 e i 49 anni. Il cortometraggio vuole mettere in risalto questa drammatica problematica e rappresenta uno strumento di comunicazione finalizzato a dare valore al sistema sanitario”.

All’evento hanno partecipato diverse figure istituzionali, esperti del settore e vittime di aggressioni, tra cui: Nino Cartabellotta (Fondazione GIMBE), Patrizio Rossi (Inail), Filippo Anelli (Fnomceo), Antonio Magi (Omceo Roma), Mariella Mainolfi (ministero della Salute), l’avvocato penalista Dario Iaia (Commissione parlamentare Ecomafie), Fabrizio Colella, pediatra e vittima di aggressione; Fabio De Iaco (Simeu).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...