Home NT News Affidata ad un’infermiera la direzione del nuovo hospice “Insieme nella cura”
NT News

Affidata ad un’infermiera la direzione del nuovo hospice “Insieme nella cura”

Condividi
Roma: affidata ad un’infermiera la direzione clinica del nuovo hospice “Insieme nella cura”
Condividi

Nuovo Centro di cure palliative “Insieme nella cura” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ubicato all’interno della Riserva naturale regionale di Decima Malafede, nella zona di Trigoria.

Il primo a essere diretto da un’infermiera, Maria Grazia De Marinis, ordinario di Scienze infermieristiche all’università della capitale.

La direzione clinica è affidata al dott. Giuseppe Casale.

La sua funzione sarà è garantire la migliore qualità delle cure per i pazienti in fase avanzata di malattia offrendo al territorio un servizio ispirato da una visione olistica dell’assistenza alla persona.

Il Centro ha un totale di 60 posti autorizzati dalla Asl Roma2, 12 residenziali e 48 in assistenza domiciliare. La struttura, che accoglierà i primi pazienti sin dai prossimi giorni, si inserisce nel complesso di Via Àlvaro del Portillo 15 a Roma all’interno dell’edificio polifunzionale Cesa che ospita le attività del Centro per la Salute dell’anziano promosse dalla Fondazione Alberto Sordi e colma uno dei bisogni di assistenza del territorio.

“Mettere al centro quanti abbiano bisogno di una assistenza per malattie in fase avanzata, per la cura del dolore e di altri sintomi”, l’obiettivo dell’hospice. 

Ad assistere i pazienti un’equipe di medici e infermieri palliativisti, psicologi, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, oltre agli assistenti sociali e spirituali, oltre ad una rete di volontari.

A domicilio, il paziente viene seguito giornalmente grazie a un Piano di assistenza individuale. “Da oggi si aggiunge un altro pezzo di offerta assistenziale nella nostra regione”, ha detto Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio.

“Questo centro – ha aggiunto Maria Grazia De Marinis – nasce in una università in cui è attivo da diversi anni un master di primo e secondo livello sul tema delle cure palliative e ha inserito le cure palliative nei piani di studio di medici e infermieri per diffondere la cultura della palliazione che è fondamentale per i nostri pazienti”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Fnopi.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...