Home NT News Accordo storico tra Commissione europea e Oms Europa: 1,3 milioni di euro per rafforzare la professione infermieristica in tutta l’Ue
NT News

Accordo storico tra Commissione europea e Oms Europa: 1,3 milioni di euro per rafforzare la professione infermieristica in tutta l’Ue

Condividi
TOP: il primo progetto interclasse di tutorato e orientamento alle professioni sanitarie
Condividi

La Commissione Europea ha firmato un accordo strategico con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) per affrontare una delle sfide più pressanti nel settore sanitario: la carenza di infermieri. Questo accordo, finanziato con 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health, mira a rendere la professione infermieristica più attraente e a trattenere i professionisti all’interno dei sistemi sanitari degli Stati membri dell’Unione Europea.

Un impegno per il futuro della sanità Europea

L’accordo prevede un piano d’azione che si estenderà per 36 mesi e coinvolgerà tutti gli Stati membri dell’UE, con particolare attenzione a quei Paesi che stanno affrontando gravi carenze di personale sanitario, in particolare infermieri. L’obiettivo principale è rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari europei, migliorando le condizioni di lavoro e il benessere degli infermieri, considerati la “spina dorsale” della sanità pubblica.

La Commissaria per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Stella Kyriakides, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Gli infermieri sono essenziali per garantire cure professionali di alta qualità ai pazienti. Questa azione dimostra il nostro impegno a risolvere i gravi problemi di personale sanitario che molti Stati membri stanno affrontando e a migliorare la resilienza dei nostri sistemi sanitari.”

Azioni mirate e collaborazione strategica

Grazie alla collaborazione con gli Stati membri, le organizzazioni infermieristiche e le parti sociali, l’iniziativa sarà adattata alle esigenze specifiche a livello nazionale e subnazionale. Tra le principali azioni previste dal finanziamento ci sono:

  • Creazione di piani d’azione per il reclutamento: Sviluppo di strategie per attrarre nuovi talenti nel settore infermieristico.
  • Programmi di tutoraggio: Iniziative per supportare e guidare la nuova generazione di infermieri.
  • Valutazioni d’impatto sulla forza lavoro infermieristica: Analisi per comprendere le cause profonde delle carenze strutturali.
  • Strategie per il benessere degli infermieri: Azioni mirate a migliorare la salute e il benessere dei professionisti sanitari.
  • Formazione e digitalizzazione: Implementazione di opportunità formative e supporto alla transizione digitale nel settore sanitario.

Verso un sistema sanitario Europeo più resiliente

Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale verso il rafforzamento della sanità pubblica in Europa, puntando non solo a risolvere le attuali carenze di personale, ma anche a costruire un futuro più sostenibile per la professione infermieristica. Il progetto, con un forte focus sulla digitalizzazione e la formazione continua, mira a creare un ambiente di lavoro più attrattivo e resiliente, garantendo che i sistemi sanitari possano rispondere efficacemente alle sfide future.

L’accordo tra la Commissione Europea e l’OMS Europa si configura così come un modello di cooperazione internazionale, volto a garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità in tutta l’Unione Europea, proteggendo e valorizzando il ruolo fondamentale degli infermieri.

Redazione NurseTimes

Articoli Correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...