Home Regionali Abruzzo Abruzzo, Tar boccia il numero chiuso per l’accesso alle facoltà sanitarie
AbruzzoNormativeNT NewsRegionali

Abruzzo, Tar boccia il numero chiuso per l’accesso alle facoltà sanitarie

Condividi
Abruzzo, Tar boccia il numero chiuso per l'accesso alle facoltà sanitarie
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Sono destinate a far discutere le decisioni pubblicate dalle due sezioni del Tribunale amministrativo regionale.

Il Tar Abruzzo boccia il numero chiuso delle facoltà sanitarie. Si tratta delle decisioni pubblicate dalle due sezioni del Tribunale amministrativo regionale, destinate a far discutere. Il Tar dell’Aquila ha accolto due richieste di iscrizione ad anno successivo al primo al Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria, mentre il Tar di Pescara ha avallato un passaggio al Corso di Fisioterapia di uno studente con una laurea triennale ad accesso non programmato. In entrambi i casi senza passare per il test preselettivo, che filtra tutti gli ingressi dei corsi afferenti alle professioni sanitarie.

A conseguire tale risultato è stato uno studio legale di Avezzano, composto dagli avvocati Salvatore Braghini e Renzo Lancia, che da anni si dedicano a questo genere di problematica. I due legali precisano: “Le sezioni del Tar regionale convengono nel riconoscere il diritto al riesame delle domande di passaggio da altri corsi di laurea in presenza di posti vacanti per l’anno per il quale il trasferimento viene richiesto, e all’esito di una valutazione di merito della compatibilità della preparazione maturata nei corsi di provenienza con quella ritenuta necessaria dall’ateneo di accoglienza. Il principio contenuto nelle ordinanze è questo: se residuano dei posti programmati per studenti extracomunitari, e se tali posti non sono stati assegnati, perché lasciarli vuoti e non consentire a chi ha interesse a intraprendere la carriera sanitaria di accedere al corso di laurea?”.

La questione dell’accesso programmato ai corsi di laurea è molto controversa. Un dato, però, è certo, come osservano i due legali: “La Federazione medici di medicina generale (Fimmg) ha lanciato da tempo l’allarme per gli italiani e la loro salute, in quanto da qui a cinque anni, per effetto dei pensionamenti, cesseranno di lavorare 45mila medici, di cui 30mila ospedalieri e 14.908 medici di famiglia. Così, in cinque anni, circa 14 milioni di italiani potrebbero rimanere senza medico di base”. Occorre considerare che migliaia di giovani oggi cercano di accedere ai corsi universitari dell’area medica perché al di fuori vedono solo sfruttamento e precarietà. Ma aprire le porte a tutti non è la soluzione, se non ci si cura di reimpostare un’efficace politica del lavoro e dell’istruzione al passo con i tempi.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Messaggero

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...