Home Regionali Abruzzo Abruzzo, il grido d’allarme di Nursing Up: “Assumere, stabilizzare e programmare!”
AbruzzoInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Abruzzo, il grido d’allarme di Nursing Up: “Assumere, stabilizzare e programmare!”

Condividi
Abruzzo, il grido d'allarme di Nursing Up: "Assumere, stabilizzare e programmare!"
Condividi

Con il seguente comunicato stampa, a firma del segretario regionale Patrizia Bianchi, il sindacato di categoria lancia l’ennesimo appello alle istituzioni: “La sanità è al collasso e i nostri professionisti non sono rispettati. Servono i fatti!”.

Sianmo alle solite! Stabilizzazioni? Assunzioni? Rinnovi dei contratti in scadenza. Nulla di tutto ciò. Nursing Up ripropone da tempo e con forza le tematiche appena citate, nonché le situazioni paradossali che attualmente le aziende sanitarie abruzzesi stanno vivendo. Parallelamente a questa situazione un plauso va fatto all’Azienda sanitaria di Chieti-Lanciano-Vasto, l’unica azienda che sta portando a termine le procedure di stabilizzazioni e le assunzioni dalla graduatoria dell’ultimo concorso infermieri.

A oggi ribadiamo l’inesistenza della pianificazione delle risorse umane delle aziende abruzzesi, a 40 giorni dalle festività natalizie. Il personale sanitario precario, stremato da una pandemia che ha messo a dura prova il benessere psicofisico, non ha ancora ricevuto il fatidico tempo indeterminato, come promesso dalla Regione Abruzzo. Nonostante i bandi di stabilizzazione espletati, il suddetto personale non ha ancora ricevuto notizie sull’eventuale proroga contrattuale, che scade il prossimo 31/12/2022.

E’ ovvio che tutto ciò mette a rischio l’assistenza dei degenti che necessitano di cure, in quanto il personale attualmente in servizio non è in grado numericamente di rispondere, in termini di efficacia ed efficienza, ai bisogni dei nostri assistiti, così violando i principi codificati dall’art. 32 della nostra Costituzione, ossia il diritto alla salute. Tutto ciò comporta che i professionisti sanitari sono sottoposti a stress psicofisico, e costretti a saltare riposi per garantire l’assistenza ormai ridotta all’osso!

Inoltre, come ribadito più volte da nostri comunicati e dalle nostre manifestazioni, come quella del 1° aprile dinanzi al Palazzo della Regione Abruzzo, centinaia di colleghi chiedono di tornare a casa dalle proprie famiglie dopo anni di sacrifici. Pertanto è necessario procedere IMMEDIATAMENTE con l’attivazione di una mobilità extra-regionale e procedere di pari passo alle assunzioni dalle graduatorie di concorso. Come sindacato di categoria, assumiamo una posizione netta e decisa a favore dei nostri professionisti, che meritano RISPETTO e RISPOSTE concrete dalle istituzioni.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...