La Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI), comunica sei nuovi professori infermieri abilitati al 4° quadrimestre 2022 dell’abilitazione scientifica nazionale.
Tre sono stati abilitati alla prima fascia (professori ordinari).
Duilio Manara, Infermiere, dal 2015 professore associato Università San Raffaele – Milano Direttore della Didattica professionale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’ospedale San Raffaele di Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, è componente di numerose società scientifiche e reviewer di riviste scientifiche internazionali. Manara è stato anche responsabile con diversi incarichi negli anni del corso di laurea e del master in Assistenza infermieristica avanzata al paziente critico.
Monica Bianchi, Infermiere, è professore responsabile al Dipartimento di Economia Aziendale, Sanitaria e Sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Manno (Svizzera), ha sviluppato la sua esperienza in ruoli dirigenziali all’interno di strutture sanitarie in Italia e in Svizzera, e nell’insegnamento in università italiane e svizzere. I suoi principali interessi scientifici sono legati al tema dell’interprofessionalità nella formazione e nella pratica, della leadership, del management sanitario e a quello della digitalizzazione.
Federica Canzan, Infermiere, dal 2020 professore associato all’università di Verona (Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica) e dal 2019 è coordinatore della Didattica Professionalizzante del Corso di Laurea in Infermieristica dell’università degli Studi di Verona, Polo di Verona, Dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della Formazione Continua, è anche redattore associato per BMC nursing e Plos one Journals
Tre alla seconda fascia (professore associato).
Antonello Cocchieri, Infermiere, è ricercatore MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche dell’università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato Etico della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCSS. Ricopre numerosi incarichi di insegnamento di Scienze infermieristiche ed è autore di articoli di prestigiose riviste nazionali ed internazionali. Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Università di Roma Tor Vergata
Paolo Iovino, Infermiere, dal 2022 Ricercatore MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Università di Firenze, Dottore di ricerca in scienze infermieristiche e sanità pubblica Università degli studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione. Ricopre numerosi incarichi di insegnamento di Scienze infermieristiche ed è autore di articoli di prestigiose riviste nazionali ed internazionali.
Giulia Villa, Infermiere, è Ricercatore è ricercatore MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Responsabile area ricerca e sviluppo – direzione professioni sanitarie aziendale IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Università di Roma Tor Vergata.
Congratulazioni da parte della nostra redazione.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico
- Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola
- Bari, caos all’ospedale San Paolo: paziente psichiatrico tenta di strangolare un infermiere e sferra calcio a una collega
- Assistente infermiere in Sicilia, deputata Marchetta risponde a Migep – Stati Generali Oss – SHC OSS: “Apprezzabile il contributo critico e costruttivo”
- Donna morta al Ruggi di Salerno dopo 24 ore di attesa in barella: 7 medici indagati
Lascia un commento