Home Infermieri A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta: denunciato bando fuorilegge per selezionare gli infermieri
InfermieriLavoroMobilitàNT News

A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta: denunciato bando fuorilegge per selezionare gli infermieri

Condividi
A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta: denunciato bando fuorilegge per selezionare gli infermieri
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un infermiere che segnala gravi irregolarità nelle procedure di selezione del personale infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta (vedi bando).

Pubblichiamo il testo in forma integrale, omettendo la firma dell’interessato.


 

Gentile redazione, sono un infermiere campano che come tanti, esercita in un’azienda ospedaliera del nord Italia.
Con tanto entusiasmo leggo sul sito dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta un bando di mobilità nazionale per la copertura di 35 posti per CPS infermiere, un’opportunità per me e per tanti colleghi di poter tornare finalmente nella propria regione d’appartenenza.


E’ recentissima l’approvazione alla camera del decretone del governo per colmare l’emorragia di personale a seguito di Quota 100“. Promossi nella notte di venerdì anche i due emendamenti del Governo sul Servizio sanitario nazionale. Più in particolare, passano l’esame delle commissioni il 14-bis.100 ed il
14-ter.100, di quest’ultimo viene approvata solo la lettera A mentre SALTA invece, con lo stralcio della lettera B, la possibilità di effettuare le procedure concorsuali e le conseguenti assunzioni, senza lo svolgimento della procedura di mobilità tra amministrazioni, in modo da ridurre i tempi di accesso alla Pubblica Amministrazione nel triennio 2019-2021.

In poche parole, l’attuale governo, dà un via libera alle mobilità.

Ma al Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta le sorprese sono dietro l’angolo, forse il direttore generale ha deciso di fare “opposizione” all’attuale governo ed andare in contrasto con le leggi dello stato?
I punti che proprio vanno in contrasto con le attuali normative sono non pochi.


Anzitutto, la legge 114 del 2014
 all’articolo 4 punto 1 stabilisce: Le amministrazioni, fissando preventivamente i requisiti e le competenze professionali richieste, pubblicano sul proprio sito istituzionale, per un periodo pari almeno a trenta giorni, un bando in cui sono indicati i posti che intendono ricoprire attraverso passaggio diretto di personale di altre amministrazioni, con indicazione dei requisiti da possedere.

Mentre il bando in questione ha scadenza di 15 giorni.

Ma cosa inaccetabile è ciò che si legge al punto 7, ovvero: dichiarare, e in caso di nomina comunicare, entro 10 giorni dalla data di notifica della nomina stessa, l’accettazione a prendere servizio entro e non oltre i successivi 30 giorni, e produrre contestualmente assenso incondizionato al trasferimento, da parte dell’azienda di appartenenza che dovrà pervenire, inderogabilmente, a questa AORN, entro il predetto termine. In caso di mancato rilascio si decade dal trasferimento.

Come si può chiedere ad un’azienda di rilasciare un proprio dipendente con una tempistica così assurda?

A chiedercelo siamo in tanti. Noi infermieri campani che lavoriamo fuori regione non riusciamo a comprendere i motivi di tale atteggiamento da parte di un direttore generale.

Chiediamo a gran voce una rettifica del bando e siamo pronti a dimostrare in tutte le sedi le nostre ragione.
Siamo pronti ad una mobilitazione.


Seguiremo con attenzione la vicenda denunciata da questo infermiere, sperando di ottenere una risposta dall’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera in questione.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

OPI Foggia denucia con fermezza il Dott. Palma: attacco inaccettabile agli infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Foggia boccia senza appello le accuse infamanti...

FNopiInfermieriNT News

Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025

Esaminiamo da vicino il primo Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025: la fotografa della professione...

Villa Igea: un’eccellenza nella chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche 1
CittadinoFarmacologiaNT News

Farmaci anti-obesità: tirzepatide più efficace di semaglutide per la riduzione di peso

Ancora risultati promettenti sul fronte dei farmaci anti-obesità: tirzepatide conferma un’efficacia superiore...

CardiologiaCittadinoNT News

Trapianto rivoluzionario eseguito a New York: un solo cuore salva tre bambini

Al NewYork-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital un solo cuore ha salvato la...