Home Lavoro Concorsi Concorso congiunto per 4 posti da infermiere in Emilia-Romagna
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Concorso congiunto per 4 posti da infermiere in Emilia-Romagna

Condividi
Condividi

In applicazione di quanto previsto dal Protocollo d’intesa tra Azienda Usl Bologna, Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola, Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli e Azienda Usl Imola per la gestione congiunta di concorsi pubblici di taluni profili professionali del comparto, è indetto concorso pubblico congiunto, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 4 posti da infermiere a tempo indeterminato (uno per ciascuna azienda/istituto). Per candidarsi c’è tempo fino al 22 dicembre 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione al concorso congiunto è necessario il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea in Infermieristica, ovvero diploma universitario di infermiere, ovvero diplomi e attestati riconosciuti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi. Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia.
  • Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Domanda di partecipazione

La domanda di parteciapzione al al concorso congiunto dovrà essere presentata in forma telematica, connettendosi al sito https://concorsi-gru.progetto-sole.it/exec/htmls/static/whrpx/login-concorsiweb/pxloginconc_grurer10501.html, compilando lo specifico modulo online secondo le istruzioni per la compilazione ivi contenute. Il candidato deve esprimere una sola scelta, pena l’impossibilità di procedere con la compilazione della domanda.

Selezione

Le prove d’esame del concorso congiunto sono le seguenti:

  • Prova scritta consistente nello volgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti la professione specifica dell’infermiere, con particolare riguardo a: legislazione e organizzazione della professione infermieristica; infermieristica clinica generale e specialistica.
  • Prova pratica consitente nella predisposizione di atti connessi alla verifica delle conoscenze delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche ed assistenziali, ovvero alla risoluzione di casi assistenziali. La commissione esaminatrice si riserva la facoltà, in relazione al numero dei candidati, di stabilire che la prova pratica sia espletata tramite quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
  • Prova orale vertente sulle materie oggetto della prova scritta e della prova pratica. La prova orale comprenderà anche elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 9 posti da infermiere pediatrico
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliSicilia

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere

L’Arnas Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,...

Policlinico di Milano: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Policlinico di Milano: concorso per 30 posti da infermiere

La Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha indetto...

NT NewsPiemonteRegionali

Asl Torino 4, riconosciuti premi di produttività per 40mila euro a dirigenti indagati

Una recente delibera dell’Asl Torino 4, firmata dal nuovo direttore generale Luigi...