L’Irccs Maugeri Montescano (Pavia) porta l’attività assistita dagli animali (AAA) in ospedale. Il progetto pilota, sostenuto dal Rotary Club Pavia Ticinum e partito la scorsa settimana, è realizzato in collaborazione con Il Biancospino, centro qualificato di referenza in interventi assistiti con animali (IAA). Il programma prevede un ciclo di otto incontri, inizialmente rivolti a cinque pazienti in esiti di stroke, con l’obiettivo di migliorarne il benessere psicofisico e stimolarne la motivazione e la partecipazione alle terapie.
“Recenti revisioni della letteratura riportano in pazienti con esiti di ictus e malattia di Parkinson coinvolti in interventi assistiti con animali un aumento della motivazione all’attività fisica, una facilitazione del linguaggio (nei pazienti con afasia), una riduzione dei livelli di ansia e miglioramento del tono dell’umore – spiega la dottoressa Chiara Ferretti, responsabile della di Riabilitazione neuromotoria all’Irccs Maugeri Montescano -. Crediamo fermamente nel contributo stimolante che gli animali possono dare nel percorso riabilitativo motorio-funzionale e cognitivo del paziente fragile, alleviando attraverso stimoli sensoriali ed emozionali ansia e depressione che possono accompagnarsi al ricovero ospedaliero”.

Il progetto, realizzato secondo le Linee guida nazionali per gli IAA approvate il 25 marzo 2015 nella Conferenza Stato-Regioni, prevede il coinvolgimento di due cani addestrati e dotati di idoneità sanitaria, guidati da un coadiutore, che due giorni alla settimana incontreranno i pazienti selezionati per trascorrere momenti ludici e di accudimento. Gli esiti del progetto, che coinvolge un team composto da un medico, uno psicologo, un logopedista e un infermiere, saranno poi analizzati attraverso strumenti di valutazione standardizzati e validati scientificamente.
“Il percorso terapeutico dei pazienti che a seguito di un evento cerebrovascolare hanno compromesso alcune funzioni come il linguaggio o la mobilità può essere molto difficile e impegnativo – spiega Antonella Mastretti, direttore sanitario di Irccs Maugeri Pavia e Montescano -. In questo contesto diventa fondamentale porre in atto strategie efficaci e approcci terapeutici complementari per allentare lo stress prodotto dalla malattia, alleviare la fatica delle terapie e aumentare la compliance del paziente, agevolando così anche il lavoro di medici e sanitari”
E ancora: “Il percorso di intervento assistito con animali che abbiamo introdotto in Istituto è adattato alle diverse esigenze e finalizzato al benessere reciproco di animale e paziente. Il primo appuntamento di questo ciclo di otto ha registrato un grande apprezzamento da parte di pazienti, caregiver e personale. Ringraziamo per questa opportunità il Rotary Club Pavia Ticinum”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Porta all’IRCCS Maugeri un infermiere: riceverai subito 2.000 euro in premio
- Riabilitazione neuromotoria di alta specialità e tecnologia robotica: Maugeri driver di innovazione e umanizzazione delle cure
- Autismo e disturbi gravi del comportamento: all’Irccs Maugeri Veruno il primo centro all’avanguardia in Italia
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento