Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Fnopi.
Nei giorni scorsi la Ragioneria Generale dello Stato ha diffuso i dati, relativi all’anno 2023, del Conto annuale, che tiene conto degli occupati negli enti appartenenti al Servizio sanitario nazionale. Il quadro che emerge dal report delinea un complessivo aumento del personale sanitario impiegato nel settore pubblico. La situazione però cambia andando ad analizzare nel dettaglio le varie professioni. Nel caso di quelle infermieristiche, infatti, le cifre si muovono in controtendenza rispetto a quelle generali.
Nel 2023 il Conto annuale registra una diminuzione di 12.869 unità di personale infermieristico nel settore pubblico rispetto ai numeri registrati nel 2022. Si tratta soprattutto di donne (circa 10mila). Numeri in calo che non fanno il paio però con le iscrizioni all’Albo. Nel 2023, infatti, gli iscritti all’Albo restano invariati rispetto al 2022, mentre nel 2024-2025 cresceranno di 6mila unità, come testimoniano i dati raccolti e consultabili nella sezione DataCorner del sito Fnopi. Emerge, quindi, che, in assoluto, il numero di infermieri cresce, ma cala la presenza nel settore pubblico.
Questa tendenza, secondo la Fnopi, può essere determinata da una serie di fattori. Anzitutto, nell’anno 2023 oggetto del Conto annuale, la spinta assunzionale che aveva caratterizzato gli anni della pandemia – nel corso dei quali era stato necessario aumentare il personale nei vari enti del Servizio sanitario nazionale – si è progressivamente esaurita. Va poi considerato l’avvicinamento al picco della gobba pensionistica, in base al quale c’è da immaginare che la maggior parte delle uscite segnalate nel Conto facciano riferimento proprio a pensionamenti di infermieri.
Altri due elementi utili a interpretare il calo registrato dal Conto annuale, infine, sono i trasferimenti all’estero e la progressiva crescita, certificata anche dai dati dell’ente di previdenza Enpapi, del numero di infermieri che sceglie di praticare la libera professione.
Redazione Nurse Times
Fonti
Articoli correlati
- “Toscana, pronto soccorso al collasso per picco influenzale e carenza infermieri”. La denuncia Nursind
- Carenza infermieri, De Palma (Nursing Up): “Tra 10 anni la voragine potrebbe essere incolmabile”
- Carenza di infermieri, l’allarme di Opi La Spezia: “Effetto domino sulle strutture sanitarie”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento